Grande successo della pala Pizzamiglio
Archival Unit
15
Issue Date
July 26, 1586
Chronology
XVI sec.
Authors
Content
1586, 26 luglio
Commento
Grazioso Graziosi in Roma scrive al duca di Urbino (Gronau [1936] 2011, p. 157, n. CCIV), riferendo della avvenuta consegna ai padri della Chiesa Nuova della pala con la Visitazione, che ha riscosso enorme successo anche nell’ambiente degli artisti (vedi 1582, 7 e 9/13 giugno 1582; 1583, 19 giugno; 1584, 13 agosto; 1586, 24 maggio e 12 luglio); viene tuttavia constatata l’infelice condizione di luce in cui la pala è esposta. Il ministro ducale precisa che un importante pittore attivo a Roma e suo caro amico pur avendo apprezzato l’opera, gli ha confessato che da Barocci si sarebbe aspettato un esito ancora superiore. [Barbara Agosti, Camilla Colzani]
Trascrizione
«La tavola fatta dal Baroccio a questi padri di Pozzobianco piace tanto generalmente ad ogni uno, dico ancora a quelli della professione, che non occorre farvi su pensiero alcuno. Se gli è fatta per tre giorni continui la processione a vederla, ma grandissimo torto gli hanno fatto quei padri havendola posta de diametro incontro a un lume che gli leva tutto il suo. Hanno ben promesso di volerla presto accomodare. Tutti i pittori io so che l'ammirano per maravigliosa, ma il principale de tutti ch'è mio grand'amico, mi ha detto all'orecchia, che l'opera è bellissima veramente, ma che dalle mani del Baroccio lui aspettava cosa anco maggiore».
Commento
Grazioso Graziosi in Roma scrive al duca di Urbino (Gronau [1936] 2011, p. 157, n. CCIV), riferendo della avvenuta consegna ai padri della Chiesa Nuova della pala con la Visitazione, che ha riscosso enorme successo anche nell’ambiente degli artisti (vedi 1582, 7 e 9/13 giugno 1582; 1583, 19 giugno; 1584, 13 agosto; 1586, 24 maggio e 12 luglio); viene tuttavia constatata l’infelice condizione di luce in cui la pala è esposta. Il ministro ducale precisa che un importante pittore attivo a Roma e suo caro amico pur avendo apprezzato l’opera, gli ha confessato che da Barocci si sarebbe aspettato un esito ancora superiore. [Barbara Agosti, Camilla Colzani]
Trascrizione
«La tavola fatta dal Baroccio a questi padri di Pozzobianco piace tanto generalmente ad ogni uno, dico ancora a quelli della professione, che non occorre farvi su pensiero alcuno. Se gli è fatta per tre giorni continui la processione a vederla, ma grandissimo torto gli hanno fatto quei padri havendola posta de diametro incontro a un lume che gli leva tutto il suo. Hanno ben promesso di volerla presto accomodare. Tutti i pittori io so che l'ammirano per maravigliosa, ma il principale de tutti ch'è mio grand'amico, mi ha detto all'orecchia, che l'opera è bellissima veramente, ma che dalle mani del Baroccio lui aspettava cosa anco maggiore».
Archivist's notes
Coll. ASF, Filza 144, f. 662; minuta a Filza 169, f. 298
Bibl. Georg Gronau, Documenti artistici urbinati [Firenze 1936], Urbino 2011
Bibl. Georg Gronau, Documenti artistici urbinati [Firenze 1936], Urbino 2011
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Francesco Maria II della Rovere
Grazioso Graziosi
Barocci
Project