Recent Submissions
Description
Il fondo contiene documentazione personale e di lavoro del soggetto produttore. Si tratta in gran parte di fotografie, diapositive e negativi che documentano le attività di restauro di beni artistici effettuate tra il 1964 e il 1994, principalmente nelle Marche e in Toscana, ma anche in altre località italiane e all'estero (in particolare in Sudan, nella zona della seconda cateratta del Nilo).
Description
Il fondo contiene documentazione sull'attività culturale ed editoriale di Carlo Antognini, in particolare sugli autori e sui volumi pubblicati dalla casa editrice L'Astrogallo, da lui fondata nel 1973, e sugli su artisti che hanno illustrato le opere de L'Astrogallo. Contiene, inoltre, numerosi manoscritti relativi all'attività giornalistica e critica di Antognini, in particolare i testi delle recensioni radiofoniche per Radio Marche (Rai) su scrittori e artisti. Completano il fondo alcune fotografie di Casa Antognini.
Il fondo contiene documentazione sull'attività culturale ed editoriale di Carlo Antognini, in particolare sugli autori e sui volumi pubblicati dalla casa editrice L'Astrogallo, da lui fondata nel 1973, e sugli su artisti che hanno illustrato le opere de L'Astrogallo. Contiene, inoltre, numerosi manoscritti relativi all'attività giornalistica e critica di Antognini, in particolare i testi delle recensioni radiofoniche per Radio Marche (Rai) su scrittori e artisti. Completano il fondo alcune fotografie di Casa Antognini.
Description
Il fondo, costituito da documentazione privata e di lavoro prodotta e raccolta da Bedeschi, si compone di 172 buste per un totale di 21 metri lineari. L’archivio documenta l’intensa attività di studio e ricerca del soggetto produttore, relativa a numerosi temi, personaggi e aspetti della vita culturale, politica e religiosa dell’età contemporanea, con particolare riferimento alla cultura cattolica critica a cavallo tra Ottocento e Novecento e al movimento modernista. La documentazione comprende agende, quaderni, bloc-notes, tessere personali, fogli di appunti manoscritti, testi dattiloscritti, bozze di stampa, fotocopie, fotografie, stampe, estratti, riviste, ritagli di giornali etc. Fa parte dell’archivio la numerosa corrispondenza in arrivo, e in alcuni casi copia della corrispondenza in uscita, con nomi noti del mondo politico, culturale ed editoriale della seconda metà del Novecento, ma anche con i tanti studenti, cultori della materia, amici, religiosi con cui Bedeschi è entrato in contatto nel corso della sua lunga carriera. Da segnalare l’intreccio tra l’archivio di Bedeschi e copie di documentazione proveniente dai fondi Romolo Murri e Paul Sabatier. Le carte Murri furono affidate a Bedeschi da Stelvio Murri, figlio del sacerdote marchigiano, e confluirono nella Fondazione Romolo Murri creata a Urbino nel 1989, condizionate in 92 faldoni ognuno dei quali contenente circa 2-300 documenti, principalmente corrispondenza in arrivo, ordinati cronologicamente. L’archivio di Paul Sabatier, donato alla fine degli anni settanta dalla figlia Louise Juston-Sabatier al Centro studi per la storia del modernismo, si compone di 96 faldoni contenenti carteggi con corrispondenti italiani e stranieri (lettere in arrivo e copia di quelle in uscita) in ordine cronologico dal 1894 al 1927. Tale documentazione era frequentemente utilizzata da Bedeschi per i propri studi, tanto che all’interno del suo archivio si trovano due cospicui nuclei riconducibili ai suddetti fondi Murri e Sabatier: si tratta in massima parte di fotocopie e trascizioni della corrispondenza, non quindi della documentazione originale che rimane depositata presso Fondazione Murri e Centro studi per la storia del modernismo. Parte di queste fotocopie si trovano all’interno dei fascicoli di lavoro di Bedeschi, da lui annotate, sottolineate e unite ad altra documentazione personale.
Description
Il fondo contiene documentazione di studio e di lavoro prodotta e raccolta dal chimico Antonio Hemmeler.
Il fondo contiene documentazione di studio e di lavoro prodotta e raccolta dal chimico Antonio Hemmeler.
Description
Il Fondo Dino Garrone comprende, principalmente, le seguenti tipologie di materiale documentario:
- Lettere spedite a Garrone e lettere spedite da Garrone (Serie 1: Corrispondenza)
- Manoscritti, dattiloscritti e articoli in giornale e rivista di Garrone (Serie 2: Scritti di Garrone)
- Articoli su Garrone (Serie 3: Scritti su Garrone)
- Materiale vario (Serie 4)
Completano il fondo anche altri materiali, come la corrispondenza dei parenti e della madre Maria Antonietta Garrone, nonché trascrizioni, fotocopie e indici degli originali stessi effettuate da docenti e studiosi dell’ex-Istituto di Filologia Moderna dell'Università di Urbino "Carlo Bo" in vista di pubblicazioni.
- Lettere spedite a Garrone e lettere spedite da Garrone (Serie 1: Corrispondenza)
- Manoscritti, dattiloscritti e articoli in giornale e rivista di Garrone (Serie 2: Scritti di Garrone)
- Articoli su Garrone (Serie 3: Scritti su Garrone)
- Materiale vario (Serie 4)
Completano il fondo anche altri materiali, come la corrispondenza dei parenti e della madre Maria Antonietta Garrone, nonché trascrizioni, fotocopie e indici degli originali stessi effettuate da docenti e studiosi dell’ex-Istituto di Filologia Moderna dell'Università di Urbino "Carlo Bo" in vista di pubblicazioni.
Persons
5941
Explore personsOther entities
1846
Explore places, events...Documents
44230
Explore documents
Persons
Others info
Documents info
- 5941 People
- 1748 Places
- 57 Organizations
- 24 Description levels
- 13 Fundings
- 4 Events
- 44230 All Documents