Slide 1 of 8 
Picturae Raphaelis Sanctij
Picturae Raphaelis Sanctij Urbinatis ex aula et conclavibus palatij Vaticani ad pubblicum terrarum orbis ornamentum in aereas tabulas nunc primum deductae explicationibus illustratae typisque editae sub auspicijs ter magnis et felicissimis Innocentij 13. P.O.M.
Slide 2 of 8 
Slide 3 of 8 
Fondo pergamenaceo
Il fondo pergamenaceo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è costituito da oltre 1.400 pergamene contenenti rògiti, atti notarili che vanno dal secolo XIII al secolo XVIII; il documento più antico, datato 15 ottobre 1213, è una divisione, fatta da Gentile Brancaleoni e suo fratello Alberigo, delle loro possessioni, mentre il più recente è datato 13 dicembre 1794.
Slide 4 of 8 
Collezioni mineralogiche SMAUrb
Il Settore Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Urbino, ospita tre prestigiose collezioni mineralogiche (Franchin, Lorenzini, Pegoraro) donate in anni diversi all’Ateneo urbinate. Le collezioni mineralogiche sono di rilevante valore scientifico, didattico ed ostensivo, con più di 4.500 campioni di provenienza italiana ed estera, suddivisi su base sistematica.
Slide 5 of 8 
Fototeca Pietro Zampetti
La “Fototeca Zampetti” comprende oltre 40.000 fotografie, custodite all’interno di Palazzo Albani, provenienti da differenti fondi: Fratelli Alinari, Gabinetto delle Stampe del Ministero, fotografie a corredo delle tesi della Scuola di Perfezionamento in Storia dell’Arte. La raccolta, con relativa catalogazione delle riproduzioni fotografiche, è lo specchio degli interessi di Pietro Zampetti, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte e docente a Urbino dagli anni 70 agli 90 del ‘900.
Slide 6 of 8 
Andreas Vesalius
Andreas Vesalius, De humani corporis fabrica libri septem. - Basileae : per Ioannem Oporinum, 1555, Basilea
Slide 7 of 8 
Archivio sonoro dell'Istituto di Semiotica
La collezione si compone di numerose riproduzioni audio relative a riunioni, convegni e seminari organizzati periodicamente dal Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica di Urbino a partire dal 1969, dedicati a tematiche varie, problematiche o campi di indagine ben definiti.
Slide 8 of 8 
Paolo Volponi
Il fondo Paolo Volponi (1924-1994) è composto da manoscritti e dattiloscritti dell’autore, in particolare da una serie di primi componimenti poetici manoscritti autografi, editi e inediti, risalenti agli anni ’40 e dai materiali preparatori relativi ai romanzi.
Our Numbers
New accessions
Dediche a Carlo Bo
Nouvelles de la Republique des Lettres
Castellani, Silvestro
Premio Letterario Nazionale Frontino-Montefeltro
Acquabona, Plinio
Archivio Storico del Comune di Monte Cerignone
Sezione Manoscritti
Hermeneutica
Paths
...new ways to explore our digital libraries.

