Barocci accetta la commissione della pala Pizzamiglio
Archival Unit
12
Issue Date
June 19, 1583
Chronology
XVI sec.
Content
1583, 19 giugno
Commento
Barocci, al suo ritorno da Ravenna dove è stato per la messa in opera del Martirio di san Vitale, ha formalmente ricevuto la commissione della Visitazione, per Santa Maria in Vallicella e scrive al padre Antonio Talpa dell'oratorio per comunicare il proprio assenso all'incarico, nonostante gli impegni in corso per il duca di Urbino, tra cui quello dell'Annunciazioneper la cappella roveresca nella basilica di Loreto (vedi 1582; 1583; 1583, 7 ottobre; 1583, 8 ottobre; 1584). La lettera, segnalata con la corretta datazione da Ponnelle, Bordet 1928 p. 367, quindi erroneamente indicata come del 1584 (Emiliani 1975, p. 147; Idem 2008, II, p. 37) e come tale poi richiamata nella bibliografia (cfr. Barbieri, Barchiesi, Ferrara 1995, p. 204 nota 545), non è mai stata trascritta. [Barbara Agosti, Alberto Bianco]
Trascrizione
«Molto magnifico signor mio honorando, alla mia tornata di Ravenna dove son stato a far mettere su una tavola fatta a certi frati, ho trovato una littera di Vostra Signoria scrittami per ordine di cotesti padri miei padroni, dove gli rispondo che se bene sono assai solicitato dal signor duca serenissimo mio signore per la sua opera di Loreto, con tutto ciò non ho mancato, per il desiderio che io tengo di servirle, fare assai fatiche per la cona, sebene ancora non ho dato principio al opera, et non mancarò con ogni mio debil potere far sì che restino sattisfatte, et mi duole non poter ciò fare presto come sarebbe lor desiderio. Circa li danari che scrive aver messo in ordine, per ancora non gli voglio pigliare, ma come n'harò bisogno gli darò aviso, et con questo fine bascio le mani a Vostra Signoria pregandola far il simile a cotesti reverendi padri in mio nome, che Nostro Signore la contenti, d'Urbino il dì 19 giugno 1583. Di Vostra Signoria servitore affettionatissimo Federico Barocci».
Commento
Barocci, al suo ritorno da Ravenna dove è stato per la messa in opera del Martirio di san Vitale, ha formalmente ricevuto la commissione della Visitazione, per Santa Maria in Vallicella e scrive al padre Antonio Talpa dell'oratorio per comunicare il proprio assenso all'incarico, nonostante gli impegni in corso per il duca di Urbino, tra cui quello dell'Annunciazioneper la cappella roveresca nella basilica di Loreto (vedi 1582; 1583; 1583, 7 ottobre; 1583, 8 ottobre; 1584). La lettera, segnalata con la corretta datazione da Ponnelle, Bordet 1928 p. 367, quindi erroneamente indicata come del 1584 (Emiliani 1975, p. 147; Idem 2008, II, p. 37) e come tale poi richiamata nella bibliografia (cfr. Barbieri, Barchiesi, Ferrara 1995, p. 204 nota 545), non è mai stata trascritta. [Barbara Agosti, Alberto Bianco]
Trascrizione
«Molto magnifico signor mio honorando, alla mia tornata di Ravenna dove son stato a far mettere su una tavola fatta a certi frati, ho trovato una littera di Vostra Signoria scrittami per ordine di cotesti padri miei padroni, dove gli rispondo che se bene sono assai solicitato dal signor duca serenissimo mio signore per la sua opera di Loreto, con tutto ciò non ho mancato, per il desiderio che io tengo di servirle, fare assai fatiche per la cona, sebene ancora non ho dato principio al opera, et non mancarò con ogni mio debil potere far sì che restino sattisfatte, et mi duole non poter ciò fare presto come sarebbe lor desiderio. Circa li danari che scrive aver messo in ordine, per ancora non gli voglio pigliare, ma come n'harò bisogno gli darò aviso, et con questo fine bascio le mani a Vostra Signoria pregandola far il simile a cotesti reverendi padri in mio nome, che Nostro Signore la contenti, d'Urbino il dì 19 giugno 1583. Di Vostra Signoria servitore affettionatissimo Federico Barocci».
Archivist's notes
Coll. ACOR, B III, 1, f. 113
Bibl. L. Ponnelle, L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928; Mostra di Federico Barocci, catalogo critico a cura di A. Emiliani con un repertorio dei disegni di G. Gaeta Bertelà (Bologna, Museo Civico, 14 settembre-16 novembre 1975), Bologna 1975; C. Barbieri, S. Barchiesi, D. Ferrara, Santa Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995; A. Emiliani, Federico Barocci (Urbino, 1535-1612), 2 voll., Ancona 2008
Bibl. L. Ponnelle, L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928; Mostra di Federico Barocci, catalogo critico a cura di A. Emiliani con un repertorio dei disegni di G. Gaeta Bertelà (Bologna, Museo Civico, 14 settembre-16 novembre 1975), Bologna 1975; C. Barbieri, S. Barchiesi, D. Ferrara, Santa Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995; A. Emiliani, Federico Barocci (Urbino, 1535-1612), 2 voll., Ancona 2008
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Antonio Talpa
Francesco Maria II della Rovere
Project