Gli oratoriani di Roma meditano di affidare a Barocci la pala della cappella Pizzamiglio
Archival Unit
9
Issue Date
June 7, 1582
Chronology
XVI sec.
Authors
Content
1582, 7 giugno
Commento
La Congregazione dell'oratorio di Santa Maria in Vallicella valuta la possibilità di chiedere la pala per l'altare della cappella di Francesco Pizzamiglio o a Girolamo Muziano, o a Barocci, quest’ultimo da contattare tramite il celebre orefice Antonio Gentili da Faenza, artista che in quel momento era impegnato in una importante commissione da parte del cardinale Alessandro Farnese (su Antonio Gentili vedi Grigioni 1988); è il primo cenno alla futura Visitazione eseguita da Barocci per la Chiesa Nuova (Bonadonna Russo 1968, p. 151, nota 1). [Barbara Agosti, Camilla Colzani]
Trascrizione
«Che il quadro della cappella di Francesco Pizzamiglio si procuri farlo fare da messer Federigo Barocchi da Urbino, o vero dal Mutiano, e con messer Federigo si opri per mezzo di messer Antonio da Faenza».
Commento
La Congregazione dell'oratorio di Santa Maria in Vallicella valuta la possibilità di chiedere la pala per l'altare della cappella di Francesco Pizzamiglio o a Girolamo Muziano, o a Barocci, quest’ultimo da contattare tramite il celebre orefice Antonio Gentili da Faenza, artista che in quel momento era impegnato in una importante commissione da parte del cardinale Alessandro Farnese (su Antonio Gentili vedi Grigioni 1988); è il primo cenno alla futura Visitazione eseguita da Barocci per la Chiesa Nuova (Bonadonna Russo 1968, p. 151, nota 1). [Barbara Agosti, Camilla Colzani]
Trascrizione
«Che il quadro della cappella di Francesco Pizzamiglio si procuri farlo fare da messer Federigo Barocchi da Urbino, o vero dal Mutiano, e con messer Federigo si opri per mezzo di messer Antonio da Faenza».
Archivist's notes
Coll. ACOR, C, I, 2, f. 20
Bibl. M. T. Bonadonna Russo, I Cesi e la Congregazione dell'Oratorio, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 91, 1968, pp. 1-163; C. Grigioni, Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in “Romagna arte e storia”, 8, 24, 1988, pp. 83-118.
Bibl. M. T. Bonadonna Russo, I Cesi e la Congregazione dell'Oratorio, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 91, 1968, pp. 1-163; C. Grigioni, Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in “Romagna arte e storia”, 8, 24, 1988, pp. 83-118.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Francesco Pizzamiglio
Girolamo Muziano
Antonio Gentili
Alessandro Farnese