1996 - Fine del Millennio: segni e figure
Loading...
Alternative Title
1996 - Fin du Millénaire: signes et figures
1996 - The End of the Millennium: Signs and Figures
Series
Serie
Corporate Body
Abstract
Per la prospettiva semiotica che vede la cultura come testo, la categoria di inizio e di fine dei tempi costituisce un modello tipologico significativo (v. Lotman).
La fine del millennio suggerisce di riflettere, per cogliere i diversi fenomeni di senso che caratterizzano una cultura, la nostra, incline piuttosto a neutralizzare le categorie inizio-fine, per le interferenze di altre culture che le considerano come pertinenti.
Sarà interessante interrogarsi in particolare sul ruolo del segno al futuro cioè del segno precorritore - il prodromo - della fine dei tempi. (Si pensi al ruolo della cometa nell'attesa dell'Anno Mille). E sulle modalità del discorso "terminativo" a valenza profetica, che enuncia e/o compie l'avvenire.
Semiologi, storici del Primo millennio e studiosi di scienze dell'uomo introdurranno punti di riflessione che vanno dalla presenza di moderne sette millenaristiche alle mitologie dell'Apocalisse - fine secolo e fine millennio; dal carattere oracolare e autorealizzante del discorso, alle passioni dell'attesa e della speranza.
La fine del millennio suggerisce di riflettere, per cogliere i diversi fenomeni di senso che caratterizzano una cultura, la nostra, incline piuttosto a neutralizzare le categorie inizio-fine, per le interferenze di altre culture che le considerano come pertinenti.
Sarà interessante interrogarsi in particolare sul ruolo del segno al futuro cioè del segno precorritore - il prodromo - della fine dei tempi. (Si pensi al ruolo della cometa nell'attesa dell'Anno Mille). E sulle modalità del discorso "terminativo" a valenza profetica, che enuncia e/o compie l'avvenire.
Semiologi, storici del Primo millennio e studiosi di scienze dell'uomo introdurranno punti di riflessione che vanno dalla presenza di moderne sette millenaristiche alle mitologie dell'Apocalisse - fine secolo e fine millennio; dal carattere oracolare e autorealizzante del discorso, alle passioni dell'attesa e della speranza.
Description
Seminario
Urbino, 18-20 luglio 1996: Fine del Millennio: segni e figure / Fin du Millénaire: signes et figures / The End of the Millennium: Signs and Figures
Coordinatori:
- Paolo Fabbri (Università di Bologna)
- Omar Calabrese (Università di Siena)
Relazioni:
- Ave Appiano (Torino) : Antimondo e finimondo: Archetipi semantici dell’aldilà e del giudizio in alcuni esempi ‘di frontiera’
- Paolo Beretti (Torino) : L’apocalisse quotidiana
- A.Buttitta (Palermo) : Tempo della fine e fine del tempo
- Omar Calabrese (Siena), Franco Cardini (Firenze) : La ‘minaccia’ musulmana. L’Islam come nuovo nemico millennaristico’
- Alain Cohen (San Diego) : “Blade Runner”: Los Angeles en l’an 2019
- Christian Descamps (Parigi) : Enthousiasme et Millenarisme
- Paolo Fabbri (Bologna) : Il prodromo: un segno al futuro
- Jorge Lozano (Accademia di Spagna, Roma) : “Siamo vittime del sistema decimale”
- P. Standish (East Carolina University) : Borges’”arena numerosa”
- Alessandro Zinna (Bologna) : Miti di Fine Millennio.
Materiali/ Relazioni:
Paolo Bertetti, Ave Appiano, Alessandro Zinna, Fine del Millennio, C.I.S.eL.Urbino, Documenti di Lavoro e pre-pubblicazioni n.271-272-273/D, febb.-marzo-aprile 1998
Urbino, 18-20 luglio 1996: Fine del Millennio: segni e figure / Fin du Millénaire: signes et figures / The End of the Millennium: Signs and Figures
Coordinatori:
- Paolo Fabbri (Università di Bologna)
- Omar Calabrese (Università di Siena)
Relazioni:
- Ave Appiano (Torino) : Antimondo e finimondo: Archetipi semantici dell’aldilà e del giudizio in alcuni esempi ‘di frontiera’
- Paolo Beretti (Torino) : L’apocalisse quotidiana
- A.Buttitta (Palermo) : Tempo della fine e fine del tempo
- Omar Calabrese (Siena), Franco Cardini (Firenze) : La ‘minaccia’ musulmana. L’Islam come nuovo nemico millennaristico’
- Alain Cohen (San Diego) : “Blade Runner”: Los Angeles en l’an 2019
- Christian Descamps (Parigi) : Enthousiasme et Millenarisme
- Paolo Fabbri (Bologna) : Il prodromo: un segno al futuro
- Jorge Lozano (Accademia di Spagna, Roma) : “Siamo vittime del sistema decimale”
- P. Standish (East Carolina University) : Borges’”arena numerosa”
- Alessandro Zinna (Bologna) : Miti di Fine Millennio.
Materiali/ Relazioni:
Paolo Bertetti, Ave Appiano, Alessandro Zinna, Fine del Millennio, C.I.S.eL.Urbino, Documenti di Lavoro e pre-pubblicazioni n.271-272-273/D, febb.-marzo-aprile 1998
Extent
9 audiocassette
Language
Italiano
Francese
Access Condition
Previa richiesta motivata
Preservation
Buono
Creation Date
February 18, 2025
Leaf
sì