Manifesti dell’Istituto di Filosofia A. Massolo
Permanent URI for this collection
La collezione contiene numerosi manifesti prodotti all’interno dell’Istituto di Filosofia A. Massolo dell’Università Carlo Bo di Urbino da associazioni, organizzazioni e dall’Istituto stesso nel periodo 1972 – 2003 (In particolare da: Associazione Italia-Cina; Circolo La Comune e Dario Fo; C.U.T. Centro Universitario Teatrale; Granducato di Urbino e Folkstudio di Roma; Istituto di Filosofia) documentazione effettuata da Giulia Casali e Marco Toffanello.
Autori dei manifesti: (Aurelio Ceccarelli, Cemak, Dario Fo, Istituto di Filosofia, Tullio Pericoli).
Browse
Browsing Manifesti dell’Istituto di Filosofia A. Massolo by browse.metadata.titleAM
Now showing 1 - 20 of 300
Results Per Page
Sort Options
Archival Material 12 dicembre12 dicembre film di P.P.Pasolini - venerdì 10 dicembre ore 10 - Istituto dello spettacolo (g.c) - Antropologia culturale, sociologia di Lettere56 25 Archival Material 12 dicembre 1969 - Strage di Stato - Interroghiamo i magistrati sulla giustizia12 dicembre 1969 - strage di stato - Interroghiamo i magistrati sulla giustizia con Luigi Saraceni presidente collegio V sez.penale tribunale di Roma e Gianfranco Vigilietta giudice istrutture tribunale di Roma - assembrea-dibattito all'Istituto di filosofia di Urbino - lunedì 12 dicembre 1988 ore 18.3049 20 Archival Material 2 Concerti StraordinariUniversità degli studi di Urbino - Nuovo magistero - Aula magna Il Granducato di Urbino presenta: 2 concerti straordinari venerdì 2 ore 21,15: "La chiatarra brasiliana" di Irio Dr Paula ed I più vecchi cantastorie italiani sabato 3 ore 21,15: "La chitarra country e bluegrass" di Francis Kuipers ed il gruppo Wreckin Crew ed il gruppo di acustica medievale271 81 Archival Material Acustica MedievaleQuesta sera 9 novembre 1978 alle ore 21 all'aula magna dell'Università via Saffi 17 il coordinamento generale degli studenti, il Circolo la comune, il CUT presentano un concerto di musiche rinascimentali con il quintetto Acustica Medievale: Paolo Benigni (voce, fiato, chalumez, cromorno, cornamusa), Massimo Santantonio (chitarre, percussioni, mandolino), Guido Benigni (chitarra, flauto dolce), Damiano Iovino (chitarra e mandolino), Janne Walker (chitarra e voce). Organizza anche Controradio che trasmetterà in diretta su 102.3 H.F.17 2 Archival Material Antigone e il prigioniero - Tanía Schucht lotta per la vita di GramsciCattedra di antropologia culturale, cattedra di sociologia, cattedra di storia della filosofia moderna e contemporanea dell'Istituto di filosofia di Urbino - Università degli studi di Urbino - Fondazione Istituto Gramsci Roma in collaborazione con circolo arci "F.Curzio" Turi - Istituto De Martino Milano - Rivista "Il passaggio" Roma martedì 22 gennaio 1991 alle ore 16.30 nel carcere e alle 18.30 nella sala del Consiglio comunale di Turi, sarà presentato dall'autore e da Giuseppe Vacca il libro "Antigone e il prigioniero, Tanía Schucht lotta per la vita di Gramsci" di Aldo Natoli foto archivio Istituto Gramsci - stampa Linea 570 18 Archival Material Antigone e il prigioniero. Tania Schucht lotta per la vita di GramsciSai che mi è successo l'altro giorno? Dovevo andare alla stazione la mattina presto, ho preso un autobus alle sei e mezzo. A via XX Settembre scendo, e mi sento chiamare. "Aldo!" Era il tranviere; io non l'avevo riconosciuto, ma lui aveva riconosciuto me. "Dove vai?" "Alla stazione" "Sali su". L'autobus è ripartito, e si è diretto verso la stazione. "Che fai adesso?", mi ha chiesto. E io gli ho risposto: "Sono un comunista senza partito". "Anch'io", ha detto lui. (dall'intervista con Aldo Natoli - Un comunista a Roma, a cura di N.Gallerano e A.Portelli per I giorni cantati, maggio-luglio 1987) Venerdì 20 marzo 1992 alle ore 17,30 - Istituto di filosofia di Urbino sarà presentato dall'autore, da Ursula Apitzsch, da Giovanni Francioni e da Giuseppe Vacca il libro "Antigone e il prigioniero. Tania Schucht lotta per la vita di Gramsci" di Aldo Natoli61 11 Archival Material Assemblea popolareCircolo La Comune di Urbino - Comitato antifascista-antimperialista - Giovedì 22 marzo 1973 ore 21, nel Salone Raffaello (Piazza della Repubblica) Assemblea popolare - fermo di polizia - processo valpreda - repressione Partecipano i compagni: Pietro Valpreda, Roberto Garganelli, Luigi Ferraioli, Guglielmo Santella, Luigi Saraceno, giudici di Magistratura democratica, Lucio Paleani (avvocato).87 23 Archival Material Assemblea su SevesoAlle ore 17 di oggi 24 marzo 1977 nell'aula magna di scienze via S.Chiara assemblea su Seveso - Introducono al dibattito [...] e un membro del consiglio di fabbrica dell'ICMESA - Collettivo politico di scienze di Urbino14 2 Archival Material Audiovisivo sulla condizione della donnaManifesto relativo alla proiezione di un audiovisivo sulla condizione della donna, organizzato dal Collettivo femminista di Urbino3 Archival Material Ballate, cantate, tammurriate con 'ezzi' di Pomigliano D'ArcoGiovedì 22 agosto 1991, ore 21.30, all'Istituto di filosofia, Via Saffi 9 Urbino - Ballate, cantate, tammurriate con 'ezzi' di Pomigliano D'Arco - Napoli-leone esploderà (a poster commissioned by Napoli 99 Foundation [...])14 3 Archival Material Bande fasciste assaltano le caseDisegno raffigurante l'assalto armato ad un'abitazione; in alto a sinistra è riportata una citazione di Giacomo Matteotti: "Tutte le notti queste bande mascherate sfondano le porte delle case e commettono i più orrendi ed i più vili delitti. Ad una ad una parecchie centinaia di case sono state assaltate".4 Archival Material Basta con i fascisti!Il circolo La Comune di Milano presenta: "Basta con i fascisti!", del circolo La Comune e di Dario Fo, con Franca Rame. Ha collaborato alla realizzazione dello spettacolo Lionello Gennero. Sottotitolo: "...e adesso sappiamo che il fascismo non sono solo i neri, il fascismo è il padrone, è lui che paga, che copre, che nasconde, è lì che bisogna colpire più forte, senza tregua." Sabato 26 ore 21, Salone Raffaello80 30 Archival Material 11 4 Archival Material 11 2 Archival Material 13 2 Archival Material 11 2 Archival Material 11 2 Archival Material 10 1 Archival Material 12 3 Archival Material Burattini e marionette dal 1600Circolo La Comune CUT - Scuola di perfezionamento in filosofia - Università degli studi - "Burattini e marionette del 1600" - mostra del museo Giordano Ferrari - Urbino Palazzo Ducale 20-25 aprile 197773 24