Manifesti dell’Istituto di Filosofia A. Massolo
Permanent URI for this collection
La collezione contiene numerosi manifesti prodotti all’interno dell’Istituto di Filosofia A. Massolo dell’Università Carlo Bo di Urbino da associazioni, organizzazioni e dall’Istituto stesso nel periodo 1972 – 2003 (In particolare da: Associazione Italia-Cina; Circolo La Comune e Dario Fo; C.U.T. Centro Universitario Teatrale; Granducato di Urbino e Folkstudio di Roma; Istituto di Filosofia) documentazione effettuata da Giulia Casali e Marco Toffanello.
Autori dei manifesti: (Aurelio Ceccarelli, Cemak, Dario Fo, Istituto di Filosofia, Tullio Pericoli).
Browse
Browsing Manifesti dell’Istituto di Filosofia A. Massolo by Archival Unit
Now showing 1 - 20 of 300
Results Per Page
Sort Options
Archival Material Pum, Pum! Chi è? La polizia!Pum, Pum! Chi è? La polizia! - di Dario Fo e del collettivo teatrale la comune musiche di Paolo Ciarchi Manifesto dello spettacolo «Pum, Pum! Chi è? La polizia!» di Dario Fo e del collettivo teatrale «La Comune» - musiche di Paolo Ciarchi - prima rappresentazione 7 dicembre 1972 presso «Circolo La Comune». Piazza Oria 5 - Roma Disegno di Dario Fo - grafica Giorio Bertani Editore Verona141 61 Archival Material Il generale Morte e il serpente AmericanoA cura del circolo La Comune di Urbino Il generale morte e il serpente americano celebrano la vittoria che l'esercito del Cile ha ottenuto contro il popolo cileno assassinando Salvador Allende l'11 settembre 1973. El general mhuerta y the united snakes od America celebran la victoria que el esercito de Chile obtubo contra el pueblo chileno asesinando Salvador Allende el 11 septiembre 1973.70 33 Archival Material Somalia, le radici del futuroPaolo Andruccioli presenterà il volume di Mohamed Yusuf Hassan: Somalia, le radici del futuro, a cura di Roberto Balducci (ed. Il Passaggio, Roma, 1993) - sarà presente l'autore - giovedì 18 novembre 1993 ore 11.00 all'Istituto di filosofia di Urbino - sociologia45 17 Archival Material Reinhard Brandt sull' antropologia di Kantmartedì 30 novembre 1993 ore 10 all'Istituto di filosofia Urbino - Reinhard Brandt (Universität Marburg) su l'antropologia di Kant - filosofia teoretica, logica, sociologia54 17 Archival Material 12 dicembre12 dicembre film di P.P.Pasolini - venerdì 10 dicembre ore 10 - Istituto dello spettacolo (g.c) - Antropologia culturale, sociologia di Lettere56 25 Archival Material 50 16 Archival Material Oralità africana ed educazione alla diversitàIstituto di filosofia Urbino - Irrsae Marche Ancona - Assessorato cultura della provincia Pesaro e Urbino - Oralità africana ed educazione alla diversità - due giornate di studio - giovedì 9 e 10 maggio 1996 ore 10 - aula magna rettorato - Università di Urbino56 16 Archival Material Cosa dicono i filosofi? Kant nel KosovoCosa dicono i filosofi? Kant nel Kosovo - si discute all'Istituto di filosofia - martedì 30 marzo 1999 ore 16.00 con Domenico Losurdo e Peter Kammerer.44 19 Archival Material La mia AfricaLa mia Africa - mostra fotografica di Giuseppe Morandi all'Istituto di filosofia Via Saffi 9 Urbino, dal 2 al 4 maggio 2000 - inaugurazione alle ore 16.00 del 2 maggio 2000 e alle ore 17.00 proiezione del film "I paisan" di Giuseppe Morandi.47 21 Archival Material Ordine e disordine (Afganistan Assisi Genova Tindouf)Cattedra di antropologia culturale psicologia e sociologia della facoltà di lettere e filosofia Urbino - Ordine e disordine (Afganistan Assisi Genova Tindouf) 9 novembre 2001 ore 9.30 - Saharawi: un popolo 10 novembre 2001 ore 9.30 - Nella storia - Peter Kammerer, Omar Mi, Luciano Ardesi, Gianpaolo Calchi Novati, Francesco Postiglione, Zelda Marino, Patrizio Esposito, Mario Martone, Fabrizia Ramondino (in collaborazione con Associazione regionale solidarietà popolo Saharawi Rio De Oro) 14 novembre 2001 ore 17.00 - L'Occidente dopo l'11 settembre - Antonio Cantaro, Peter Kammerer 5 dicembre 2001 ore 18.00 - Le bombe dall'alto, dal basso, la globalizzazione - Guido Cavazzani, Mario Pianta 12 dicembre 2001 ore 17.00 - La pax americana - Domenico Losurdo All'Istituto di filosofia Via Saffi 9 - Collabora Urbino Social Forum46 18 Archival Material Ordine e disordine (Afganistan Assisi Genova Tindouf)Cattedra di antropologia culturale psicologia e sociologia della facoltà di lettere e filosofia Urbino - Ordine e disordine (Afganistan Assisi Genova Tindouf) 9 novembre 2001 ore 9.30 - Saharawi: un popolo 10 novembre 2001 ore 9.30 - Nella storia - Peter Kammerer, Omar Mi, Luciano Ardesi, Gianpaolo Calchi Novati, Francesco Postiglione, Zelda Marino, Patrizio Esposito, Mario Martone, Fabrizia Ramondino (in collaborazione con Associazione regionale solidarietà popolo Saharawi Rio De Oro) 14 novembre 2001 ore 17.00 - L'Occidente dopo l'11 settembre - Antonio Cantaro, Peter Kammerer 5 dicembre 2001 ore 18.00 - Le bombe dall'alto, dal basso, la globalizzazione - Guido Cavazzani, Mario Pianta 12 dicembre 2001 ore 17.00 - La pax americana - Domenico Losurdo All'Istituto di filosofia Via Saffi 9 - Collabora Urbino Social Forum54 22 Archival Material Moreno GaudenziMoreno Gaudenzi - Istituto di filosofia Via Saffi 9 Urbino - 24 novembre - 22 dicembre 2001 - Inaugurazione 24 novembre ore 18.30 - lunedì/venerdì 8.30-13.30 - Cattedra di antropologia culturale, psicologia e sociologia della facoltà di Lettere e Filosofia Università degli studi di Urbino61 17 Archival Material Viva la resistenza del popolo cilenoIl circolo La Comune di Urbino organizza una manifestazione di sostegno alla lotta del popolo cileno:"Viva la resistenza del popolo cileno" - Canzoni di lotta Intervengono: Lisette Miller, Gualtiero Bertelli, Linda Caorlin, Ivan Della Mea, Enzo Debre, Lega del vento rosso, Giovanna Marini, Pino Masi, Piero Nissim, Benno Simma. Introducono compagni della resistenza cilena e rappresentanti dei movimenti latino-americani, spagnoli, greci e africani. Tutto il ricavato della manifestazione va all resistenza armata cilena.74 23 Archival Material Immagini della scienzaUniversità degli studi - dottorato di ricerca in antropologia filosofica e fondamenti delle scienze Urbino - Immagini della scienza - seminari di studio - aprile/maggio 2002 - aula magna dell'Istituto di filosofia Via Saffi 9 Urbino Fortunato Tito Arecchi (ordinario di fisica superiore Università di Firenze): "La fisica del significato: come dalle percezioni emergono le cognizioni" Paolo Parrini (ordinario di filosofia teoretica Università di Firenze): "Realismo e giustificazione epistemica" Giulio Giorello (ordinario di filosofia della scienza Università di Milano): "Filosofia e storia della scienza. L'evoluzione della concezione di Paul Feyerabend Michel Ghins (ordinario di filosofia della natura Università di Louvain-La-Neuve): "Does Scientific Realism explain the success of science?" Dario Antiseri (ordinario di metodologia delle scienze sociali LUISS): "Il mestiere dello scienziato nella scuola austriaca di economia"48 16 Archival Material Language, Social Reality and Political PowerUniversità degli studi di Urbino - Facoltà di lettere e filosofia - Istituto di filosofia A.Massolo - il giorno 4 giugno 2002 alle ore 11, presso l'aula magna dell'Istituto di filosofia in Via Saffi 9 - John R.Searle - University of California at Berkeley terrà un seminario dal titolo: "Language, Social Reality and Political Power"51 20 Archival Material Hitch: Paradigmi indiziariUniversità degli studi di Urbino - Facoltà di lettere e filosofia Istituto di filosofia A.Massolo - Via Saffi 9 Urbino - Storia della filosofia, Storia delle scienze umane - "Hitch: paradigmi indiziari. Il grande cinema di Alfred Hitchcock riletto dalla filosofia" Notorius, l'amante perduta (1946) introduce P.Taroni La finestra sul cortile (1954) introduce A.Illuminati Caccia al ladro (1955) introduce M.M.Gazzano L'uomo che sapeva troppo (1956) Vertigo, la donna che visse due volte (1958) introduce M.Lucarini Intrigo internazionale (1959) introduce F.Frosini Psycho (1960) introduce M.Lucarini Gli uccelli (1963) introduce M.M.Gazzano Marnie (1964) introduce P.Taroni40 8 Archival Material Suonano e cantanoIstituto di filosofia Urbino - martedì 11 febbraio 2003 alle 21.15 nell'aula magna dell'istituto di filosofia alla Via Saffi 9 Urbino - Suonano e cantano (in o.a.) - Marco Agostinelli, Michele Bartolucci, Luciana Carbonara, Piercarlo Fontemagi, antonio e Giovanni Scaramuzzino, Gimmi Stea e Andreina Zatti con arpa bombarda, castagnette, chitarra ciaramella, flauto, lira, calabra, liuto, mandola, mandolino, percussione, tamburello, violino, zampogna ovvero la Compagnia degli scalzi, dalla musica popolare tra pizziche e tarantelle.50 22 Archival Material Senza titoloDottorato di ricerca in antropologia filosofica e fondamenti delle scienze - Istituto di filosofia - dal 25 al 28 febbraio 2003 Federico Laudisa (Milano-Bicocca): "La non-località quantistica I" Federico Laudisa (Milano-Bicocca): "La non-località quantistica II" Leonardo Lugaresi (Bologna); "Jack Goody e Agostino sull'ambivalenza della rappresentazione" Luca Marconi (Conservatorio di Como): "Le proiezioni metaforiche in musica e in altri linguaggi" Franco Selleri (Bari): "Spazio e tempo senza paradossi" Le lezioni si terranno presso l'Istituto di filosofia di Urvino in Via Saffi 960 27 Archival Material San Francesco - Un altro mondo è possibile?Il corso di sociologia dei processi culturali e comunicativi di Peter Kammerer su San Francesco, Un altro mondo è possibile? inizierà il 27 febbraio 2003 alle ore 11.13. Il corso proseguirà il 5 marzo.49 17 Archival Material Quando gli Albanesi eravamo noiQuando gli albanesi eravamo noi - cantano e suonano: Gualtiero Bertelli, Elena Biasibetti, Giuseppina Casarin, Paolo Favorido, Simone Nogarin, Rosanna Zucaro - all'istituto di filosofia Cia Saffi 9 Urbino, mercoledì 19 marzo 2003 alle ore 21.15 - dall'orda, "Quando gli albanesi eravamo noi" di Gianantonio Stella e presenzione del CD "Quando emigrandi".46 11