Margherita d’Austria, Filippo III e il duca di Sessa hanno gradito la Natività
Issue Date
June 11, 1605
Chronology
XVII sec.
Authors
Content
1605, 11 giugno
Commento
Bernardo Maschi in Valladolid riferisce al duca di Urbino (Gronau [1936] 2011, p. 174, n. CCXXXV) che anche lì non è facile provvedere ad una cornice per la Natività e lo esorta a non preoccuparsi dal momento che la regina, il re e il duca di Sessa, Antonio Fernández de Cordoba, hanno molto apprezzato il quadro, destinato a essere collocato nell’oratorio di Margherita d’Austria (vedi 1604, 28 dicembre). [Barbara Agosti, Maria Luna Vizzini]
Trascrizione
«[…] Al quadro non si può far adornamento alcuno che vaglia, perché qui ancora dimandano troppo tempo, et la regina desidera di finir presto il suo oratorio seccondo la disposizione del quale, il duca di Sessa oltraciò mi dice, che guarnito non havria possuto servire, sì che è stato accertatissimo il mandarlo così [...] Per avanzar tempo, io teneva già scritta questa, quando m’è sopragiunto l’altro pieghetto di Vostra Altezza con le lettere di XVI di maggio, et con le due per queste Maestà. Ho havuto tanta ventura, che l’ho date subbito sattisfacendo a gl’uffizii, che dovevo, per conto del nascimento dei due serenissimi principi, et alla regina co 'l parer et favor del buon duca di Sessa ho presentato il quadro che è piacciuto a Sua Maestà et al duca in estremo […]».
Commento
Bernardo Maschi in Valladolid riferisce al duca di Urbino (Gronau [1936] 2011, p. 174, n. CCXXXV) che anche lì non è facile provvedere ad una cornice per la Natività e lo esorta a non preoccuparsi dal momento che la regina, il re e il duca di Sessa, Antonio Fernández de Cordoba, hanno molto apprezzato il quadro, destinato a essere collocato nell’oratorio di Margherita d’Austria (vedi 1604, 28 dicembre). [Barbara Agosti, Maria Luna Vizzini]
Trascrizione
«[…] Al quadro non si può far adornamento alcuno che vaglia, perché qui ancora dimandano troppo tempo, et la regina desidera di finir presto il suo oratorio seccondo la disposizione del quale, il duca di Sessa oltraciò mi dice, che guarnito non havria possuto servire, sì che è stato accertatissimo il mandarlo così [...] Per avanzar tempo, io teneva già scritta questa, quando m’è sopragiunto l’altro pieghetto di Vostra Altezza con le lettere di XVI di maggio, et con le due per queste Maestà. Ho havuto tanta ventura, che l’ho date subbito sattisfacendo a gl’uffizii, che dovevo, per conto del nascimento dei due serenissimi principi, et alla regina co 'l parer et favor del buon duca di Sessa ho presentato il quadro che è piacciuto a Sua Maestà et al duca in estremo […]».
Archivist's notes
Coll. ASF, Urbino, Classe I, Filza 187, ff. 493r e 495r-v
Bibl. G. Gronau, Documenti artistici urbinati [Firenze 1936], Urbino 2011
Bibl. G. Gronau, Documenti artistici urbinati [Firenze 1936], Urbino 2011
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Francesco Maria della Rovere
Bernardo Maschi
Filippo III
Margherita d’Austria
Antonio Fernández de Cordoba duca di Sessa
Project