Trattative del granduca Leopoldo de’ Medici e Ambrogio Barocci per l’acquisto di quadri e disegni
Issue Date
September 7, 1658
Chronology
XVII sec.
Content
1658, 7 settembre
Commento
Leopoldo de' Medici risponde a Giovanni Battista Staccoli in merito alle opere di Barocci proposte in vendita dal nipote Ambrogio (Baldinucci 1974-1975, VI, p. 74 n. II). Leopoldo dà la propria disponibilità ad acquistare il dipinto non finito identificabile con il bozzetto del Trasporto di Cristo al sepolcro della Galleria Nazionale delle Marche; il cartone per la Visitazione della Chiesa Nuova, identificato con quello degli Uffizi inv. 1784 E (Emiliani 2008, II, pp. 38-47, n. 45.17); lo “schizzo o cartoncino” per un quadro conservato ai Cappuccini di Urbino, identificabile con le Stimmate di san Francesco oggi alla Galleria Nazionale delle Marche; lo studio compositivo per la Crocifissione del duomo di Genova non individuato; il nucleo di disegni costituito da 12 studi di teste, studi di figura, 15 paesaggi, due cartonetti e i due disegni attribuiti a Raffaello (vedi 1658, ante 7 settembre). [Barbara Agosti, Camilla Colzani]
Trascrizione
«In proposito di quadri e disegni si potria rispondere: che potriano mandare il Deposito di croce di Nostro Signore e dentro la medesima cassetta potrieno accomodare il cartone del quadro della Visitazione e il cartoncino del quadro de' Cappuccini d'Urbino, il cartoncino del quadro di Genova, le 12 teste in carta azzurra, quei disegni di mane, gambe etc. con i 15 paesi e i due cartoncini piccoli e i due disegni di mano di Raffaello da Urbino. Degli altri, come maggiori e poco atti al trasporto, non occorrerà parlarne per ora, e quando i sopradetti saranno comparsi e veduti, si risponderà se gustino tutti o parte se i prezzi di essi paino rigorosi».
Commento
Leopoldo de' Medici risponde a Giovanni Battista Staccoli in merito alle opere di Barocci proposte in vendita dal nipote Ambrogio (Baldinucci 1974-1975, VI, p. 74 n. II). Leopoldo dà la propria disponibilità ad acquistare il dipinto non finito identificabile con il bozzetto del Trasporto di Cristo al sepolcro della Galleria Nazionale delle Marche; il cartone per la Visitazione della Chiesa Nuova, identificato con quello degli Uffizi inv. 1784 E (Emiliani 2008, II, pp. 38-47, n. 45.17); lo “schizzo o cartoncino” per un quadro conservato ai Cappuccini di Urbino, identificabile con le Stimmate di san Francesco oggi alla Galleria Nazionale delle Marche; lo studio compositivo per la Crocifissione del duomo di Genova non individuato; il nucleo di disegni costituito da 12 studi di teste, studi di figura, 15 paesaggi, due cartonetti e i due disegni attribuiti a Raffaello (vedi 1658, ante 7 settembre). [Barbara Agosti, Camilla Colzani]
Trascrizione
«In proposito di quadri e disegni si potria rispondere: che potriano mandare il Deposito di croce di Nostro Signore e dentro la medesima cassetta potrieno accomodare il cartone del quadro della Visitazione e il cartoncino del quadro de' Cappuccini d'Urbino, il cartoncino del quadro di Genova, le 12 teste in carta azzurra, quei disegni di mane, gambe etc. con i 15 paesi e i due cartoncini piccoli e i due disegni di mano di Raffaello da Urbino. Degli altri, come maggiori e poco atti al trasporto, non occorrerà parlarne per ora, e quando i sopradetti saranno comparsi e veduti, si risponderà se gustino tutti o parte se i prezzi di essi paino rigorosi».
Archivist's notes
Coll. ASF, Carteggio d'artisti, IX, 4, f. 15
Bibl. F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua […], 6 voll., Firenze 1681-1728.
Bibl. F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua […], 6 voll., Firenze 1681-1728.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Leopoldo de’ Medici
Giovan Battista Staccoli
Raffaello Sanzio
Project