Repository logo
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Communities & Collections
    Journal Fonds
    Aggregations
    Advanced Search
    Statistics
  1. Home
  2. Federico Barocci
  3. Convocazione di Barocci a Perugia per la Deposizione
 

Convocazione di Barocci a Perugia per la Deposizione

Issue Date
November 22, 1567
Chronology
XVI sec.
Producing entity (organization)
Nobile Collegio della Mercanzia di Perugia 
Content
1567, 22 novembre

Commento
I responsabili della cappella di San Bernardino del duomo di Perugia provvedono alle spese per il nuovo altare della cappella realizzato dall’orvietano Ludovico Scalza, dal fiorentino Giovanni di Domenico e dal perugino Vincenzo Danti, come concordato nel contratto di allogagione dell’altare, stipulato in data 8 novembre 1559. Ricevono il compenso anche i due legnaioli e intagliatori che si erano occupati dei seggi della cappella, Jacopo Antonio Fiorentino ed Ercole di Tommaso del Riccio (Abbozzo 2010, pp. 33, 35).
Viene infine stanziata una somma di denaro per il delegato Ranieri Consoli in procinto di andare a Urbino per condurre Barocci nella città umbra (Bombe 1909, p. 17). Lì lo attendeva l'incarico per l'esecuzione della pala con la Deposizione, che sarà consegnata solo il 24 dicembre 1569 (vedi 1568 e 1569, 24 dicembre). Barocci rimase a Perugia fino alla fine del lavoro, come racconta Bellori (vedi 1672) e come sembra risultare dalla lettera del pittore del 2 ottobre 1573.
È evidente che prime intese con il pittore fossero intercorse già nei precedenti mesi del 1567, quando era andato in fumo il tentativo attuato nel 1566 di commissionare la pala a Giorgio Vasari (Teza 2009-2010, pp. 250-251). [Silvia Filauro]

Trascrizione
«[Nota a margine: 1567] E [la Fabbrica] deve dare scudi diciassette baiocchi sessantacinque pagati a mastro Jacomo Fiorentino per l’inginochiatoio del seggio cioè per resto di suo lavoro, come al libro di Fabio Ansidei priore cioè Guaderno A 151. Scudi 17 baiocchi 65.
E deve dare scudi quindici di moneta pagati a mastro Ercole di Tomasso per rifenire il seggio di detta capella, come al creddito di Fabio Ansidei priore al suo Guaderno A 153. Scudi 15.
E deve dare scudi trenta di moneta pagati a mastro Lodovico scultore, et per lui a Vincentio di Giulio di Dante per resto delle statue, e dell’opera fatta a detta capella, come al credito di Fabio Ansidei priore al suo Guaderno A 156. Scudi 30.
E baiocchi settanta spesi per imbiancare, et intonicare, et per chiavette per il cornicione al detto Guaderno A 156. baiocchi 70.
E deve dare scudi tredici di moneta pagati a mastro Ercole falegname per rifenire il seggio, come al credito di Fabio Ansidei priore al suo Guaderno A 156. Scudi 13.
E baiocchi trentaquattro spesi per le mane di mastro Ercole per la segatura di certi vergoli per il seggio al detto libro 156. Scudi 34.
E deve dare scudi sette baiocchi settantanuove pagati al capitano Ranieri Consoli, quali spese per ire a Urbino per condurre messere Federigo Barocci pittore per pegnere la tavola di detta capella come al credito di Fabio Ansidei priore al suo guaderno A 158. Scudi 7 baiocchi 709».
Place
Perugia, Archivio di Stato 
URI
https://sanzio.uniurb.it/handle/20.500.12731/97976
Archivist's notes
Coll. ASPg, Archivio storico Nobile Collegio della Mercanzia, MS, Libro Documentazione Contabile, n. 5, f. 51
Bibl. W. Bombe, Federico Barocci e un suo scolaro a Perugia, Perugia 1909; F. Abbozzo, Le vicende storiche e conservative, il perché e il percome della Deposizione, in Federico Barocci, "Il Deposto di Croce" alla Cappella di San Bernardino nella Cattedrale di Perugia. Il restauro. Studio e consevazione, a cura di Abbozzo e M.T. Castellano, Ancona 2010, pp. 33-53; L. Teza, Perugia commissariata. Riflessioni su Vasari, una mancata committenza e la politica delle arti cittadine, in “Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’arte”, s. III, XXXII-XXXIII, 64-65, 2009-2010, pp. 233-258
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
InArtS - Federico Barocci 
Keywords
Giovan Pietro Bellori
Fabio Ansidei
Jacopo Antonio Fiorentino
Ercole di Tommaso del Riccio
Vincenzo Danti
Ludovico Scalza
Giovanni di Domenico
Ranieri Consoli
  • Relations
Project
InArtS - Federico Barocci 
Place
Perugia, Archivio di Stato 
Institutions involved
UniurbFondazione BoCentro SemioticaFondazione Murri
Social media
Information
  • General information
  • Offered services
links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy
FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science