Tracce per la datazione della Crocifissione Bonarelli
Issue Date
1566
Chronology
XVI sec.
Content
1566 circa?
Commento
Intorno a questa data è stato supposto un viaggio di Barocci in Ancona per studiare la Crocifissione di Tiziano in San Domenico (Fontana 2007, pp. 172-174), modello individuato alla base della tela con il medesimo soggetto eseguita da Federico per la chiesa del Crocifisso Miracoloso di Urbino su richiesta di Pietro Bonarelli della Rovere e oggi nella Galleria Nazionale delle Marche. Il foglio di studi del Louvre inv. 2851 per la Deposizione di Perugia (vedi 1567, 22 novembre) presenta sul verso disegni per la Crocifissione Bonarelli, che deve essere quindi ancora stata in lavorazione nell'inoltrato 1567: Scrase 1992; Fontana 2007, pp. 172 e 175 nota 41; nel 2018 (comunicazione sul sito on line del Louvre) Scrase stesso ha invece proposto di riferire il recto del foglio inv. 2851 a Biscaino e il verso a Paggi, ma apparentemente senza trovare consensi. Anche il foglio del Fitzwilliam Museum inv. 7962, preparatorio per la Crocifissione Bonarelli, presenta sul verso uno studio per la Deposizione di Perugia, confermando che le due opere erano in corso di elaborazione nello stesso periodo.
Commento
Intorno a questa data è stato supposto un viaggio di Barocci in Ancona per studiare la Crocifissione di Tiziano in San Domenico (Fontana 2007, pp. 172-174), modello individuato alla base della tela con il medesimo soggetto eseguita da Federico per la chiesa del Crocifisso Miracoloso di Urbino su richiesta di Pietro Bonarelli della Rovere e oggi nella Galleria Nazionale delle Marche. Il foglio di studi del Louvre inv. 2851 per la Deposizione di Perugia (vedi 1567, 22 novembre) presenta sul verso disegni per la Crocifissione Bonarelli, che deve essere quindi ancora stata in lavorazione nell'inoltrato 1567: Scrase 1992; Fontana 2007, pp. 172 e 175 nota 41; nel 2018 (comunicazione sul sito on line del Louvre) Scrase stesso ha invece proposto di riferire il recto del foglio inv. 2851 a Biscaino e il verso a Paggi, ma apparentemente senza trovare consensi. Anche il foglio del Fitzwilliam Museum inv. 7962, preparatorio per la Crocifissione Bonarelli, presenta sul verso uno studio per la Deposizione di Perugia, confermando che le due opere erano in corso di elaborazione nello stesso periodo.
Archivist's notes
Bibl. D. Scrase, Recent Discoveries at the Fitzwilliam Musem, Cambridge, in Dal disegno all'opera compiuta, Atti del convegno internazionale (Torgiano 1987) a cura di M. Di Giampaolo, Perugia 1992, pp. 85-87; J. Fontana, Duke Guidobaldo II della Rovere, Federico Barocci, and the Taste for Titian at the Court of Urbino, in Patronage and Dynasty. The Rise of the Della Rovere in the Renaissance Italy, a cura di I. Verstegen, Kirksville (Miss.) 2007, pp. 161-178.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Tiziano Vecellio
Pietro Bonarelli
Bartolomeo Biscaino
Giovanni Battista Paggi
Project