Repository logo
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Communities & Collections
    Journal Fonds
    Aggregations
    Advanced Search
    Statistics
  1. Home
  2. Federico Barocci
  3. Continua la pioggia di commissioni milanesi a Barocci e bottega
 

Continua la pioggia di commissioni milanesi a Barocci e bottega

Archival Unit
78
Issue Date
December 27, 1601
Chronology
XVII sec.
Content
1601, 27 dicembre

Commento
Ludovico Vincenzi in Urbino riferisce al fratello Guidubaldo in Milano che Barocci ha già avviato la pala con il Compianto su Cristo morto e Santi per il duomo di Milano; tuttavia, è molto indaffarato, e deve ancora ultimare la Presentazione della Vergine al Tempio per la Chiesa Nuova a Roma. Stando al parere degli allievi, Federico risulta essere molto più attivo ora rispetto a dieci anni prima.
Il mittente scrive che la copia dell'Ultima cena che era stata richiesta (vedi 1601, 19 dicembre) difficilmente può essere allogata perché i collaboratori del maestro sono sovraccarichi di impegni. Alessandro Vitali in ogni caso spera di potere ottemperare a tale richiesta e si augura che Guidubaldo Vincenzi ne sia soddisfatto, anche più dell'altra opera fatta per lui, probabilmente la copia della «testa» citata nella lettera del 19 dicembre 1601 (vedi). Giovanni Andrea Urbani non ha ancora terminato il dipinto per Guidubaldo che questi aveva potuto vedere cominciato durante la propria visita a Urbino, e che deve essere la copia delle Stimmate di San Francesco destinata a San Paolo Converso. Urbani inoltre promette di mandare a Guidubaldo una copia di un San Girolamo di Barocci, verosimilmente dal prototipo della Galleria Borghese. Sembra di capire che nella transazione con Alessandro Vitali fossero implicati il patrizio urbinate Girolamo Corboli e il parente di questi Claudio Corboli. Ludovico fa sapere infine di avere consegnato la «reliquia» di Carlo Borromeo (vedi 1601, 19 dicembre) alla marchesa, da riconoscersi in Lavinia Feltria della Rovere (1558-1632), sorella minore di Francesco Maria, dal 1583 moglie di Alfonso Felice d'Avalos, marchese del Vasto (Sangiorgi 1982, pp. 36-37, n. XXI; Colzani 2024, pp. 97-99). [Camilla Colzani]


Trascrizione
«Sono stato dal signor Federico Baroccio il quale ha di già principiato il quadro per Milano et desidera servire cotesti signori, ma il freddo grande et quello che è poi quasi continua la sua indispositione solita e poca sanità lo trattiene. Con tutto ciò, per quanto dicono tutti questi suoi giovani allievi, lui fa più facende et lavora molto più che non faceva dieci anni sono. Il quadro per Roma è in buon termine di modo che si può sperare che sia per dar compimento et satisfattione anco a cotesti signori, ma non bisogna però far conto di così presto chi non vuole poi restar ingannato. Ho fatto le vostre raccomandationi et ve le rende dupplicate: quanto alla copia della Cena non sa che si dire poiché tutti questi suoi giovani sono occupati in cose d'importanza et vi si richiede solecitudine. Ho parlato a messer Alessandro quale dice che vedrà che restiate satisfatto et presto, et forsi più contento che non foste dell'altro. Messer Giovanni Andrea dice che per hora non vuole altri denari sin a tanto che non ha compito l'opera, la quale è quasi nel termine che voi la lassaste, et al presente non vi può far cosa alcuna se li tempi non si accomodano, essendo pessimi affatto; il suddetto messer Giovanni Andrea dice che vi manderà una copia d'un San Geronimo bellissimo che viene dal suddetto signor Barocci et crede che restarete sodisfatto. Il signor Corbolo vi riccorda il suo servizio poiché il capitano Claudio lo solecita, onde se quelli signori vorranno rimettere li denari per messer Alessandro è buonissima occasione per l'una et l'altra parte. La signora marchesa ha hauto quelle reliquie del cardinale Borromeo santa memoria, et vi ringratia per infinite volte, ha dimostrato veramente che li sono state molto accette […]».
Place
Urbino, Biblioteca Universitaria 
URI
https://sanzio.uniurb.it/handle/20.500.12731/79780
Archivist's notes
Coll. BUU, Congregazione di Carità, 38, IV, f. 578r-v
Bibl. F. Sangiorgi, Committenze milanesi a Federico Barocci e alla sua scuola nel carteggio Vincenzi della Biblioteca Universitaria di Urbino, Urbino 1982; C. Colzani, Documenti milanesi per Federico Barocci, Urbino 2024.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
InArtS - Federico Barocci 
Keywords
Giovanni Andrea Urbani
Alessandro Vitali
Claudio Corboli
Girolamo Corboli
Lavinia Feltria della Rovere
Carlo Borromeo
Ludovico Vincenzi
Guidubaldo Vincenzi
Barocci
  • Relations
Project
InArtS - Federico Barocci 
Place
Urbino, Biblioteca Universitaria 
Institutions involved
UniurbFondazione BoCentro SemioticaFondazione Murri
Social media
Information
  • General information
  • Offered services
links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy
FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science