Repository logo
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Communities & Collections
    Journal Fonds
    Aggregations
    Advanced Search
    Statistics
  1. Home
  2. Federico Barocci
  3. Accordi con Barocci per una nuova pala d’altare per il duomo di Milano
 

Accordi con Barocci per una nuova pala d’altare per il duomo di Milano

Archival Unit
56
Issue Date
January 27, 1600
Chronology
XVII sec.
Producing entity (organization)
Capitolo della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano 
Content
1600, 27 gennaio

Commento
Giovan Battista Talento Fiorenza relaziona al capitolo della Fabbrica del duomo di Milano che Federico Barocci, pittore eccellentissimo nella città di Urbino, accetta volentieri di eseguire la nuova ancona a lui domandata secondo le misure promesse. Si tratta verosimilmente della pala per l’altare di San Giovanni Buono ossia il Compianto su Cristo morto e santi oggi nei Musei Civici di Bologna. Il capitolo stabilisce che il rettore e i provinciali della cattedrale si rechino presso l’altare per vedere se, sulla base del modello inviato, sia possibile aumentare le dimensioni del dipinto concordando il cambiamento con l’artista. Quanto ai denari consegnati tramite Pietro Antonio Lonati a Barocci e per i quali l’artista è stato segnato quale debitore nei libri della Fabbrica, stabilisce che vengano recuperati dal nunzio del duca di Savoia, Giacomo Antonio della Torre (Colzani 2024, pp. 78-79). I soldi saranno consegnati anni dopo (vedi 1606, 26 gennaio). [Camilla Colzani]

Trascrizione
«Refferentur Illustrissimus dominus Johannes Baptista Florentia quod tandem certior factus fuit quod Phedericus Barotius pictor excellentissimus in civitate Urbini contentatus est facere anconam alias ad faciendum sibi demandatam. [***] quod cupiet cartonem ampliorem [***] facere modello omnibus mensura? [***] proportionis.
Ordinaverunt quod Illustrissimus dominus Rector et provintialis ecclesiae visitent altare et videant seu dictus modellus ampliari possit vel non et seu ex ampliatione sequitur aliquod inconvenientium et demum quod Illustrissimus dominus Florentia et Illustrissimus dominus Ferrarius tractent cum dicto Barotio et eas pecunias sibi dirigant in venerando capitulo tractatas.
Dictum etiam fuit quod pro pecuniis traditis Illustrissimo domino Pietro Antonio Lonato pro dando dicto Barotio pro quibus dictus Barotius debitor constitutus fuit ad libros venerande fabrice [***] dictus Lonatus quod Illustrissimus Cotta Rector et Florentia pro earum pecuniarum recuperatione et restitutione ea faciant quae sibi videbuntur magis expedire – quorum[?] mittente [***] Illustrissimo domino Jacobo Antonio della Torre nuncio serenissimi ducis Sabaudiae de solvendo dictas pecunias hinc ad festum Sancti Michaelis […]».
Place
Milano, Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo 
URI
http://hdl.handle.net/20.500.12731/67347
Archivist's notes
Coll. AVFDMi, Ordinazioni capitolari, 18, f. 156v
Bibl. C. Colzani, Documenti milanesi per Federico Barocci, Urbino 2024.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Latino
Project
InArtS - Federico Barocci 
Keywords
Barocci
Giovan Battista Talento Fiorenza
Flaminio Ferrari
Marchese Pietro Antonio Lonati
  • Relations
Project
InArtS - Federico Barocci 
Place
Milano, Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo 
Institutions involved
UniurbFondazione BoCentro SemioticaFondazione Murri
Social media
Information
  • General information
  • Offered services
links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy
FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science