2. Archivi letterari e di persona
Permanent URI for this community
Collections in this Community
- Linguista e dialettologo, esperto di musicologia e paleografia musicale, Sanzio Balducci si forma all’Università di Urbino dove insegna dialettologia e linguistica italiana dal 1975 al 2012. Dal 1988 per un decennio ha diretto la sezione urbinate del progetto interuniversitario dell’ Atlante Paremiologico Italiano, guidato da Temistocle Franceschi. . . .
- Presbitero, partigiano e storico, nasce a Prati, frazione di Bagnacavallo (Ravenna), nel 1915. Docente di storia contemporanea presso l’Università di Urbino, in questa città fonda il Centro studi per la storia del modernismo. Nel 1989 insieme a Carlo Bo promuove, sempre a Urbino, l’istituzione della Fondazione Romolo Murri dove confluisce l’archivio del sacerdote marchigiano. L’archivio contiene la documentazione di lavoro, la corrispondenza e alcune carte private che Lorenzo Bedeschi custodiva nel suo domicilio bolognese. Per sua esplicita volontà la documentazione, insieme alla biblioteca personale, è stata donata all’Università di Urbino. . . .
- Artista e restauratore, nasce a Urbino nel 1940, proviene da una famiglia d'artisti (il nonno Federico era ebanista, il padre Leonardo pittore e incisore). Diplomato nel 1968 all’Istituto Statale d’Arte di Urbino come maestro xilografo, ha subito iniziato l’attività di restauro con il gruppo Tintori-Rosi-Del Serra trasferendosi per sei anni a Firenze. Ha lavorato nel Sudan per l’Università di Roma, riportando alla luce un’intera Chiesa copta e restaurandone gli affreschi con il maestro Tintori. Ha poi proseguito i lavori per l’Università statunitense del Kentucky sulla penisola di Kulubnarti (Sudan) staccando fino a tre strati di affreschi. Ritornato in seguito a Urbino, dove risiede tuttora, ha lavorato per la Soprintendenza dei Beni Storici e Artistici delle Marche in Urbino . . .
- Commediografo e scrittore, nasce ad Acqualagna (PU) il 3 settembre 1897, da Egidio e Michela Lazzarini. Il padre - maestro elementare, direttore didattico e ricercatore - è ricordato per il "Vocabolario metaurense", un vocabolario sui dialetti della valle del Metauro. La famiglia, di modeste condizioni, è molto numerosa essendo composta anche da sette figlie. Frequenta l’Istituto Magistrale di Acqualagna e conosce l’insegnante e scrittore Agostino Fattori (Gatteo 1886 – Urbino 1933) che lo avvia alla poesia. . . .
- Critico letterario e scrittore, nasce a Novara da Giovanni Garrone e Maria Antonietta Mercalli. Presto si trasferì a Pesaro per consentire alla sorella Carla, violinista, di frequentare il Conservatorio della città. Il padre, che era direttore di banca, rimase a Novara per motivi di lavoro. Studente di straordinaria bravura, si diplomò al Liceo Mamiani e proseguì gli studi all'Università di Bologna dove, nel 1927, sì laureò in Lettere con una brillante tesi su Giovanni Verga che venne poi pubblicata nel 1941.
- Chimico e docente universitario, nasce a Firenze il 1° febbraio 1898 da Anton Hemmeler e Teresa Rizzi. Il padre, facoltoso imprenditore svizzero, sposa Teresa della famiglia Rizzi di Modena proprietaria delle locali acciaierie. Gli Hemmeler si stabiliscono a Firenze e lì Antonio, assieme al fratello Luigi, più grande di lui di due anni, trascorre la fanciullezza e conclude gli studi liceali. Mentre Luigi parte nel 1916 per la guerra, Antonio, figlio minore, con un padre già in età avanzata, non è richiamato alle armi.
- Archeologa e studiosa di antichità classiche, membro dell’Accademia dei Lincei, nata a Torino nel 1926. Dopo la laurea in Lettere classiche conduce numerose campagne di scavo al fianco di importanti studiosi ed archeologi, prima in Grecia come inviata della Scuola archeologica italiana di Atene e poi, a Locri, Oppido lucano, Siracusa e Roma. Ricopre importanti incarichi presso enti dell’amministrazione pubblica: ispettore archeologo del Ministero della Pubblica Istruzione, soprintendente delle Antichità di Roma, direttrice del Museo nazionale romano. . . .
- Scrittore e poeta, nasce a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 10 febbraio 1905 in una famiglia di modesta estrazione sociale, incline all'arte. Il padre era un impiegato comunale con la passione per il teatro; la madre, proveniente da una famiglia di artigiani-artisti del ferro battuto, amava leggere poesie. Nel 1925 Lunardi si diploma a Roma perito elettromeccanico, nonostante le inclinazioni umanistiche. L'anno successivo frequenta a Torino la scuola di allievi ufficiali del Genio Ferrovieri e per sette anni ricopre l'impiego di capozona dei servizi elettrici in Ancona e provincia.
- Poeta, traduttore, saggista e critico d'arte italiano, nasce a Milano il 18 maggio 1924 da Adolfo (1894-1954) e Luigia Burchard2 (1901-1981); si trasferì ben presto (tra il 1938 e il 1939) a Bologna dove frequentò l’Istituto magistrale Laura Bassi, diplomandosi nel giugno del 1942. Studiò in seguito presso le Università di Firenze e di Bologna conseguendo la laurea in materie letterarie.
- Critico e saggista, nasce a Sassari il 23 agosto 1909. Compie gli studi liceali a Cagliari e poi quelli universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove si laurea, nel 1930, discutendo una tesi sulla Gerusalemme Liberata con Attilio Momigliano, di cui fu assistente fino al 1933.