Univ. 040 : Memorie istoriche concernenti la Devoluzione dello Stato di Urbino alla Santa Sede Ap.lica dedicate a Domenico Riviera
Chronology
sec. XVIII
Content
Memorie istoriche concernenti la Devoluzione dello Stato di Urbino alla Santa Sede Ap.lica dedicate a Domenico Riviera.(1)
Description level
Archivist's notes
Segnatura: Univ. 40
(1)Con tutta evidenza il manoscritto è la fedele copia dell’edizione a stampa appresso indicata, che la Biblioteca Centrale Umanistica conserva con segnatura di collocazione ‘B VII 41’: [Santorio, Paolo Emilio], Memorie istoriche Concernenti la Devoluzione dello Stato d’Urbino alla Sede Apostolica. Dedicate All’Illustrissimo, e Reverendissimo Monsignor Domenico Riviera, patrizio urbinate, Protonotario Apostolico, Cameriere Segreto di N. S., Segretario della Cifra, della Congregazione Concistoriale, del Sacro Collegio, e delle Acque, e Canonico della Basilica Vaticana & c. In Amsterdam, 1723. Si tratta di un volume edito alla macchia, ed il luogo di stampa pare sia Firenze, comunque certamente non Amsterdam (indicazione evidentemente falsa). Benché il volume non rechi indicazione d’autore, la paternità intellettuale dell’opera va attribuita a Paolo Emilio Santorio, arcivescovo di Urbino dal 1623 alla morte, avvenuta nel 1635 (Moranti, Luigi, Bibliografia urbinate, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1959, p. 328). Siccome i contenuti del libro ruotano intorno alle due figure del Santorio e del bolognese Berlingiero Gessi, primo Governatore Ecclesiastico del Ducato di Urbino (quando era ancora in vita l’ultimo duca di Urbino), lo studioso interessato potrà vedere anche le lettere inedite che il Gessi scrisse alla corte pontificia negli anni 1625, 1626 e 1627, delle quali la Biblioteca Centrale Umanistica conserva due copie segnate ‘Univ. 97’ e ‘Urbino 81’. Di quest’ultimo documento il dottor Federico Marcucci ha curato la trascrizione integrale commentata. Inoltre, l’erudito interessato ai conflittuali e problematici rapporti tra Berlingiero Gessi, governatore per la santa sede del ducato di Urbino per gli anni che vanno dal 1624 al 1627 e Paolo Emilio Santorio, arcivescovo di Urbino dal 20 novembre 1623 al 4 agosto 1635, potrà proficuamente esaminare il contributo appresso descritto: Borgognoni, Rocco, Monumenti di carta: glorificazione postuma della dinastia ducale di Urbino ed autopromozione del patriziato cittadino da due volumi della biblioteca di Marco Antonio Virgili Battiferri, in: Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXII, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2016, p. 113 – 152 (F. M.).
(1)Con tutta evidenza il manoscritto è la fedele copia dell’edizione a stampa appresso indicata, che la Biblioteca Centrale Umanistica conserva con segnatura di collocazione ‘B VII 41’: [Santorio, Paolo Emilio], Memorie istoriche Concernenti la Devoluzione dello Stato d’Urbino alla Sede Apostolica. Dedicate All’Illustrissimo, e Reverendissimo Monsignor Domenico Riviera, patrizio urbinate, Protonotario Apostolico, Cameriere Segreto di N. S., Segretario della Cifra, della Congregazione Concistoriale, del Sacro Collegio, e delle Acque, e Canonico della Basilica Vaticana & c. In Amsterdam, 1723. Si tratta di un volume edito alla macchia, ed il luogo di stampa pare sia Firenze, comunque certamente non Amsterdam (indicazione evidentemente falsa). Benché il volume non rechi indicazione d’autore, la paternità intellettuale dell’opera va attribuita a Paolo Emilio Santorio, arcivescovo di Urbino dal 1623 alla morte, avvenuta nel 1635 (Moranti, Luigi, Bibliografia urbinate, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1959, p. 328). Siccome i contenuti del libro ruotano intorno alle due figure del Santorio e del bolognese Berlingiero Gessi, primo Governatore Ecclesiastico del Ducato di Urbino (quando era ancora in vita l’ultimo duca di Urbino), lo studioso interessato potrà vedere anche le lettere inedite che il Gessi scrisse alla corte pontificia negli anni 1625, 1626 e 1627, delle quali la Biblioteca Centrale Umanistica conserva due copie segnate ‘Univ. 97’ e ‘Urbino 81’. Di quest’ultimo documento il dottor Federico Marcucci ha curato la trascrizione integrale commentata. Inoltre, l’erudito interessato ai conflittuali e problematici rapporti tra Berlingiero Gessi, governatore per la santa sede del ducato di Urbino per gli anni che vanno dal 1624 al 1627 e Paolo Emilio Santorio, arcivescovo di Urbino dal 20 novembre 1623 al 4 agosto 1635, potrà proficuamente esaminare il contributo appresso descritto: Borgognoni, Rocco, Monumenti di carta: glorificazione postuma della dinastia ducale di Urbino ed autopromozione del patriziato cittadino da due volumi della biblioteca di Marco Antonio Virgili Battiferri, in: Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXII, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2016, p. 113 – 152 (F. M.).
Physical type
Volume
Description
Cart., leg. in pergamena, sec. XVIII, mm. 195 x 145, 4 cc. di guardia anteriori, 180 cc. numerate per pagina, 1 c. di guardia posteriore.
Nella carta 2r in alto, è stampato in xilografia il panorama di Urbino. Altra copia del Ms. è al n. 58.
Nella carta 2r in alto, è stampato in xilografia il panorama di Urbino. Altra copia del Ms. è al n. 58.
Preservation status
Buono
Language
Italiano
File(s)
Loading...
Name
UNIV_40_001.jpg
Size
1.83 MB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
584a3742a93d58f469ac1179af1e88b0