Frammento in situ
Chronology
sec. XIV, 2° quarto
Content
Dante Alighieri, Commedia
Recto
Inf. IV, 151 – Inf. V, 1-33
Inc. Et veg[no i]n parte ove non è che luca Expl. vol[tando e] perc[otendo] li molesta
Recto
Inf. IV, 151 – Inf. V, 1-33
Inc. Et veg[no i]n parte ove non è che luca Expl. vol[tando e] perc[otendo] li molesta
Archivist's notes
Il frammento, mm 254 x 114, ancora in situ, è stato reimpiegato per rinforzare il dorso di una vacchetta contenente un repertorio, relativo ai libri O, P, Q di un ignoto notaio “ad civilia” per i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 1624 (fondo Luogotenente di Urbino). Il registro, cartaceo, misura mm 254 x 94 x 30
Il frammento proviene da un altrimenti ignoto manoscritto membranaceo, contenente (almeno) un brano dell’Inferno di Dante, scritto su due colonne, con iniziali di terzina in echtesis ad inchiostro e iniziali di canto filigranate e decorate. E’ vergato in minuscola cancelleresca del 2° quarto del secolo XIV.
Il frammento proviene da un altrimenti ignoto manoscritto membranaceo, contenente (almeno) un brano dell’Inferno di Dante, scritto su due colonne, con iniziali di terzina in echtesis ad inchiostro e iniziali di canto filigranate e decorate. E’ vergato in minuscola cancelleresca del 2° quarto del secolo XIV.
Physical type
Altro
Description
Frammento, membranaceo, mm 254 x 114, minuscola cancelleresca, sec. XIV, 2° quarto.
Preservation status
Mediocre
Language
Italiano
File(s)
Loading...
Name
DANTE_URBINO_1.jpg
Description
Frammento in situ. Coperta
Size
8.31 MB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
89560bc1de20ec9865ad0a635a36dacd