Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/20.500.12731/5831
DC Field | Value | |
---|---|---|
dc.coverage.temporal | XVI sec. | |
dc.date.accessioned | 2021-11-08T10:32:19Z | |
dc.date.available | 2021-11-08T10:32:19Z | |
dc.date.issued | 1519-02-22 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/20.500.12731/5831 | |
dc.description.preservation | Buono | |
dc.format.medium | Carta | |
dc.language.iso | la | |
dc.relation | Attività di acquisizione ottico digitale del Fondo Antico dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo | |
dc.source.content | Inventario dei beni mobili trovati nella casa di Crescentino, alunno della Venerabile Fraternita, del quale di diritto diventa erede la Fraternita stessa. Rog. Antonio di Ser Lorenzo de’ Spaccioli.<sup>(1)</sup> | |
dc.title | Inventario di beni mobili | |
dc.type | item | |
dc.type.physical | scroll | |
dc.rights.license | CC BY | |
dc.relation.fond | Congregazione di Carità | |
dc.description.archivist | Busta n. 11 <sup>(1)</sup> L’esame del regesto che Antonio Corradini stila di questo stesso documento consente l’emergere di un piccolo particolare, che tuttavia non mancherà di interessare gli eruditi interessati alla storia dell’assistenza pubblica: l’antico ospedale di Santa Maria della Misericordia (l’attuale ospedale urbinate, di recente costruzione, porta questo stesso nome), di proprietà della Fraternita di Pian di Mercato, era chiamato anche con il nome di ospedale di Santa Lucia: «Inventario de beni mobili trovati nell’eredità, e nella Casa di Crescentino alunno della Fraternita di Pian di mercato, la qual casa di abitazione era posta nella contrada di S. Lucia presso la via pubblica, gl’altri beni della detta Fraternita, ossia Spedale di S. Maria, altramente di S. Lucia, e i beni dei figli di Gianfrancesco Baloncino, e i beni di Giovanni di Battista altramente Tarullo etc. fatto ad istanza di Benedetto de Becchi da Firenze Sindaco della detta Fraternita: In primis sette lenzuoli etc. Rog. Antonio di Ser Lorenzo degli Spacioli d’Urbino della Quadra di Pusterula.» Corradini, Antonio, <I>Spoglio delle pergamene urbinati</i> (copia di Antonio Rosa), manoscritto cartaceo, legato in cartone, secolo XIX, millimetri 305 x 220, volume II, carta 115 recto (segnatura di collocazione ‘Urbino 107’). | |
dc.rights.note | Acquisizione digitale eseguita in data: novembre 2021 Strumentazione: Scanner planetario Zeutschel OS 12002 Tipo immagine: TIFF Risoluzione: 400 dpi Spazio colore: RGB 24 bit Profilo colore: OS12002_mG | |
dc.contributor.corporatebody | Congregazione di Carità | |
dc.identifier.archivalunit | 511 | |
item.fulltext | With Fulltext | |
item.grantfulltext | open | |
item.treefondsroot | Sezione pergamene | |
item.cerifentitytype | Publications | |
item.date | 1519-02-22 | |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_18cf | |
item.openairetype | item | |
item.languageiso639-1 | la | |
Appears in Collections: | 1.1 Sezione Pergamene |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.