This item is non-discoverable
Bologna, Biblioteca Universitaria, 29
Previous Shelfmark
12 busta II cod. 3
Physical type
Manoscritto
Support type
Cartaceo
Secular date
XV sec.
Dimensions (mm H x W)
152 x 204
Extent
cc. n. I + 99 + II’
External description
Cartaceo, guardie cartacee: carte di guardia cartacee moderne; fascicoli legati; specchio di scrittura: (c.2) 18 [131] 55x 30 [84] 38 mm.
Nel conteggio delle 99 cc. è stato tenuto conto anche della prima carta, che in realtà e un frammento incollato ad una carta moderna. In questo frammento si legge in inchiostro rosso “”Prohe”, “zoe”, “che” ed è sicuramente la rubrica è relativa al proemio del Commentario della prima guerra punica di Leonardo Bruni.
La carta moderna a cui è attaccato il frammento riporta la provenienza del ms. ovvero “Ex Biblioteca. Jo. Jacobi Amadei Bononien. Canonici di Santa Maria Maioris”; Amadei ha venduto nel 1768 la sua biblioteca all’Istituto delle Scienze (ex istituzione della B.U.B.).
Il volume è stato restaurato, infatti alcune carte strappate o rovinate sono state recuperate. La c. 50 è strappata a metà in modo obliquo e non è stata restaurata. Il contropiatto posteriore riporta “FACES-Bologna” che sicuramente si è occupata della rilegatura e probabilmente dei restauri all’interno del volume.
Fascicolazione: I-IX10, X9, la legatura del decimo fascicolo alla 5° carta probabilmente denuncia una carta mancante.
La scrittura è disposta a piana pagina, è presente una rigatura a secco. Codice scritto da un’unica mano, ci sono però note di una mano diversa, probabilmente successiva (c. 25v).
Si intravedono due filigrane diverse non identificate con quelle registrate da Briquet online.
La legatura è moderna in cartone con una fantasia rossa e oro, il dorso è rivestito di pelle con tre venature e presenta la scritta “Leonardo Bruni Prima guerra punica”, allo stesso modo gli angoli del volume sono in pelle.
Nel conteggio delle 99 cc. è stato tenuto conto anche della prima carta, che in realtà e un frammento incollato ad una carta moderna. In questo frammento si legge in inchiostro rosso “”Prohe”, “zoe”, “che” ed è sicuramente la rubrica è relativa al proemio del Commentario della prima guerra punica di Leonardo Bruni.
La carta moderna a cui è attaccato il frammento riporta la provenienza del ms. ovvero “Ex Biblioteca. Jo. Jacobi Amadei Bononien. Canonici di Santa Maria Maioris”; Amadei ha venduto nel 1768 la sua biblioteca all’Istituto delle Scienze (ex istituzione della B.U.B.).
Il volume è stato restaurato, infatti alcune carte strappate o rovinate sono state recuperate. La c. 50 è strappata a metà in modo obliquo e non è stata restaurata. Il contropiatto posteriore riporta “FACES-Bologna” che sicuramente si è occupata della rilegatura e probabilmente dei restauri all’interno del volume.
Fascicolazione: I-IX10, X9, la legatura del decimo fascicolo alla 5° carta probabilmente denuncia una carta mancante.
La scrittura è disposta a piana pagina, è presente una rigatura a secco. Codice scritto da un’unica mano, ci sono però note di una mano diversa, probabilmente successiva (c. 25v).
Si intravedono due filigrane diverse non identificate con quelle registrate da Briquet online.
La legatura è moderna in cartone con una fantasia rossa e oro, il dorso è rivestito di pelle con tre venature e presenta la scritta “Leonardo Bruni Prima guerra punica”, allo stesso modo gli angoli del volume sono in pelle.
Decoration
Sono presenti delle decorazioni in quello che rimane della c.1r in foglia d’oro e una rubrica in rosso. Tutto il manoscritto ha delle rubriche in rosso, i capilettera in inchiostro blu e rosso, che si alternano in maniera regolare. Alla fine di ogni fascicolo nel margine inferiore sono presenti dei richiami verticali.
Internal description
Cc.
1r -99r
Identified Title
Commentario della prima guerra punica
Incipit
c. 2r: "mancho nelle iustifficatione et nelle cagio- | ne l’uno et l’altro non senza passione si truo- | va havere scripto"
Explicit
c. 99r: “per la qualcosa tutti i Galli cisalpini al tut- | to domati et vinti vennero nella podestà | del popolo romano et non molto poi tolte | le lor possessioni constretti furono in gran parte | habandonare il paese.Finis”.
Internal note
Acefalo, rimangono solo dei frammenti della rubrica della c.1r: “”Prohe”, “zoè”, “che”.
Nella c. 99v, mano successiva: “Forse di (altre lettere barrate che non riesco a leggere) Leonardo Aretino del 1400.
Nella c. 99v, mano successiva: “Forse di (altre lettere barrate che non riesco a leggere) Leonardo Aretino del 1400.
Witnesses bibliography
Hankins J. Repertorium Brunianum. A Critical Guide to the Writings of Leonardo Bruni, I. Handlist of manuscripts, Roma, Istituto Storico Italiano, 1997 (Fonti per la storia dell'Italia medievale, 5), p. 15 nr. 161.
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 15 Bologna, a cura di A. Sorbelli, Leo S. Olschki, Firenze, ristampa 1963, p.50.
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 15 Bologna, a cura di A. Sorbelli, Leo S. Olschki, Firenze, ristampa 1963, p.50.
Related Work
Related Work