This item is non-discoverable
Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 312
Physical type
Manoscritto
Support type
Membranaceo
Secular date
sec. XV
Dimensions (mm H x W)
182 x 276
Extent
II + 80 +II’
External description
cc. n. 80 di cui le cc. 79 e 80 bianche. Procede una numerazione per carta apposta nel margine superiore esterno a inchiostro nero, posteriore.
Il codice ha la seguente fascicolazione: I-VIII10. Alla fine di ogni fascicolo, ad eccezione dell’ultimo, sono presenti richiami verticali nel margine inferiore interno.
Le carte di guardia anteriori e posteriori sono moderne. La prima carta di guardia posteriore è incollata al rivestimento della copertina e lo stesso l’ultima carta di guardia anteriore. La controguardia anteriore e posteriore è marmorizzata di rosa, giallo, blu e bianco, cartaceo moderno.
Scrittura umanistica disposta a piana pagina posata su una rigatura a secco. Un’unica mano, non sono presenti note a margine o notabilia. Per pagina ci sono ca 26 righe (c. 77r).
Il codice ha la seguente fascicolazione: I-VIII10. Alla fine di ogni fascicolo, ad eccezione dell’ultimo, sono presenti richiami verticali nel margine inferiore interno.
Le carte di guardia anteriori e posteriori sono moderne. La prima carta di guardia posteriore è incollata al rivestimento della copertina e lo stesso l’ultima carta di guardia anteriore. La controguardia anteriore e posteriore è marmorizzata di rosa, giallo, blu e bianco, cartaceo moderno.
Scrittura umanistica disposta a piana pagina posata su una rigatura a secco. Un’unica mano, non sono presenti note a margine o notabilia. Per pagina ci sono ca 26 righe (c. 77r).
Decoration
Alla c. 1r presente un fregio che corre lungo il margine superiore, interno e inferiore della carta e contornato d’oro. Al suo interno sono presenti bianchigirari che si intrecciano tra loro e gli spazi che si vengono a creare sono riempiti di blu, rosso e verde, abbelliti da una fantasia composta da tre puntini bianchi. Alcuni di questi spazi sono riempiti in foglia d’oro. Sono presenti tre tondi in corrispondenza dei tre margini su cui corre il fregio. Nel margine superiore vi è racchiuso un albero con alcune foglie verdi, probabilmente appena germogliate (forse simboleggiano la primavera o la rinascita), su un prato verde con il cielo terso. Nel margine interno sempre racchiuso da un tondo riempito d’argento, un fiore rosso racchiuso in un anello anch’esso rosso con una montagna(?) al posto di una gemma preziosa. Nel margine inferiore, racchiuso da una ghirlanda contornata d’oro un blasone mancante, ritagliato. Comprensivo di questa decorazione anche il capolettera in foglia d’oro. Nella stessa carta viene lasciato un esteso spazio bianco al di sopra del testo. Alla c. 29r un altro fregio, anch’esso con bianchigirari e alternanza dei colori della c.1r, contenente capolettera in oro.
Internal description
Cc.
1r-78v
Identified Title
Commentario della prima guerra punica
Incipit
“PARERA FORSE | A MOLTI CHIO | vada dietro a cose troppo an | tiche havendo per materia pre | so ad scrivere della prima guer | ra punica”
Explicit
”et non molto poi tolte le loro possessioni constre | cti furono in gram parte abandonare il paese | FINIS”.
Related Work
Related Work