This item is non-discoverable
Modena, Bibl. Estense, Est. it. 928
Previous Shelfmark
α Q 6.17
Physical type
Manoscritto
Support type
Cartaceo
Secular date
sec. XV
Dimensions (mm H x W)
142 x 213
Extent
cc. III moderne di restauro + I antica, 240, II’ (membr.) + III’ moderne di restauro
External description
Presenza di doppia numerazione: una antica nel margine superiore destro, per carte, in inchiostro scuro e in numeri arabi; la seconda moderna, nel margine inferiore sinistro, per carte, a matita e in numeri arabi. Bianche le cc. 237, 238, 239, 240, 241. La c. 218 è mancante, ma senza perdita di testo. Fascicolazione: I-XXIV10; presenza di richiami verticali nel margine inferiore destro in corrispondenza dei fascicoli I-XI e XIII-XXIII. Filigrane: aigle non precisamente identificabile. Rigatura a mina di piombo e in alcune carte a secco; scrittura a piena pagina.
Rubricato. Presenza di alcuni notabilia di mano diversa da quella del copista
Rubricato. Presenza di alcuni notabilia di mano diversa da quella del copista
Decoration
A c. 1r la lettera incipitaria è realizzata in dimensioni maggiori e in oro, racchiusa all’interno di un riquadro colorato in rosso, verde ed azzurro e decorato con bianchi girari. Nel margine inferiore al centro è poi riportato uno stemma bandato d’argento e d’azzurro di sei pezzi e racchiuso all’interno di una corona d’alloro di colore viola. Lo stesso stemma viene raffigurato anche a c. 121r, racchiuso in una corona di alloro di colore verde e cinto da un nastro.
A c. 121r l’iniziale incipitaria è in dimensioni maggiori, in oro e racchiusa in un riquadro colorato in rosso, verde e azzurro e decorato con bianchi girari.
Le capitali sono di dimensioni maggiori e di colore rosso o azzurro
A c. 121r l’iniziale incipitaria è in dimensioni maggiori, in oro e racchiusa in un riquadro colorato in rosso, verde e azzurro e decorato con bianchi girari.
Le capitali sono di dimensioni maggiori e di colore rosso o azzurro
Internal description
Cc.
121r-236v
Title
Il prohemio del primo libro de bello punico composto per lo singularissimo homo messer Lunardo Arettino et poi translatata in vulgare ad uno suo amico
Identified Title
Commentario della prima guerra punica
Incipit
Parrà forse ad molti che io va
Explicit
furono im gran parte habandonare il paese
Related Work
Related Work