This item is non-discoverable
Rimini, Biblioteca Civica Gambalunga, SC-MS 73
Previous Shelfmark
DQ I 2; D IV 28; 4 A III 7
Physical type
Manoscritto
Support type
Cartaceo
Secular date
sec. XV
Dimensions (mm H x W)
150 x 222
Extent
I+88
External description
Fascicolazione: I-VIII10, il nono fascicolo è composto da 8 cc. (si evince che anche lui era composto da 10 cc, ne sono mancanti quindi 2). Alla fine di ogni fascicolo è presente un richiamo ad eccezione del IX.
Filigrana non identificata.
La scrittura è piana e ogni pagina contiene 26 linee di scrittura con a margine delle rubriche, si nota inoltre una rigatura a secco; scrittura corsiva umanistica.
Legatura coeva in pergamena, nella coperta anteriore e nella posteriore sono presenti due fori per dei laccetti mancanti.
A c. 1 r sono due note di possesso: “ Di Marco muriani et amici so” e “Donato da D. Girolamo Avanzolini” Da quest’ultima nota si evince che il codice dovette pervenire alla Biblioteca tra il 1649 e il 1678, periodo in cui Avanzolini era bibliotecario della Gambalughiana.
Filigrana non identificata.
La scrittura è piana e ogni pagina contiene 26 linee di scrittura con a margine delle rubriche, si nota inoltre una rigatura a secco; scrittura corsiva umanistica.
Legatura coeva in pergamena, nella coperta anteriore e nella posteriore sono presenti due fori per dei laccetti mancanti.
A c. 1 r sono due note di possesso: “ Di Marco muriani et amici so” e “Donato da D. Girolamo Avanzolini” Da quest’ultima nota si evince che il codice dovette pervenire alla Biblioteca tra il 1649 e il 1678, periodo in cui Avanzolini era bibliotecario della Gambalughiana.
Decoration
la c. 1 r in basso al centro riporta un tondo miniato, circondato da una corona d’alloro al cui interno si trova uno stemma nobiliare. Lo stemma è diviso in quattro campi (rossi e neri), cui sembrano state sovrapposte, in un secondo momento, una fascia bianca verticale e una piccola stella bianca a sinistra. Presentano le lettere iniziali miniate in foglia d’oro su fondo azzurro, rosso e verde. Le iniziali in foglia d'oro sono deteriorate. La c. 88 v ha un disegno a penna rappresentante 4 castelli con torri merlate, con delle scritte “Sisac”, “il forte di Strigoria”, “Strogoria”.
Internal description
Cc.
1r-86r
Identified Title
Commentario della prima guerra punica
Incipit
Comincia I comentarii dela prima guera punica per Leo/nardo Aretino composti in Latino, la quale fu tra el / Populo Romano & quello di Carthagine che duro anni/ A para forsi a molti chio vidi drieto / a cose tropo antiche: havendo per ma/teria preso a scrivere della prima gue/ra punica: la quale per longeza di […]
Explicit
populo Romano: & non molto dopo tolte loco le posses/sione: constrecti furono in gran parte abandonare el / paese./ Finis// Qui finisse la prima guera punica la quale fu fra Il Po / pulo Romano & quello di Carthagine & soi soldati & / quella che fu fra il populo Romano & li Galli
Witnesses bibliography
G. M. Canova, P. Meldini, S. Nicolini, I codici miniati della Gambalughiana di Rimini, Federico Motta Editore,1998, Milano, p. 206.
Related Work
Related Work