This item is non-discoverable
Bologna, Biblioteca Universitaria, 356
Previous Shelfmark
360; A.II.A.171
Physical type
Manoscritto
Support type
Membranaceo
Date Notes
Nella c. 56v è presente una nota di un successivo possessore con relativa datazione: “Io Alessandro Grifoni per gratia del omnipotente e grandi Iddio meo me ne ritrovo possessore questo dì 13 de Giugno MDLX7”.
Secular date
sec. XV
Dimensions (mm H x W)
169 x 254
Extent
cc. I, 56, I’
Origin notes
Il manoscritto è appartenuto ad Alessandro Grifoni nel 1567 e successivamente è passato a Ulisse Aldrovandi che firma la c.1r con “Ulyssis Aldrovando et amicorum”.
External description
Fascicolazione: I-V10, VI6; in quest’ultimo fascicolo la legatura si trova in corrispondenza della quinta carta, quindi doveva essere composto da 10 cc.
È presente una numerazione in inchiostro nero discontinua apposta in qualche carta nell’angolo inferiore a destra. Presente una numerazione moderna a matita nell’angolo superiore a destra.
Un’unica mano, ad eccezione di annotazioni successive, tra cui quella di Ulisse Aldrovandi.
La carta di guardia anteriore contiene un breve riassunto della Punica firmato “GB”.
Il codice ha rubriche in rosso, viene lasciato uno spazio per i capilettera non realizzati e vengono annotate le rispettive lettere con inchiostro rosso o nero. Presenti richiami orizzontali nel margine inferiore interno della carta, posti alla fine di ogni fascicolo.
Legatura moderna in cartoncino marrone a puntini neri, il dorso è in pelle marrone con scritto “Leonard de bello punico sec. XV”.
È presente una numerazione in inchiostro nero discontinua apposta in qualche carta nell’angolo inferiore a destra. Presente una numerazione moderna a matita nell’angolo superiore a destra.
Un’unica mano, ad eccezione di annotazioni successive, tra cui quella di Ulisse Aldrovandi.
La carta di guardia anteriore contiene un breve riassunto della Punica firmato “GB”.
Il codice ha rubriche in rosso, viene lasciato uno spazio per i capilettera non realizzati e vengono annotate le rispettive lettere con inchiostro rosso o nero. Presenti richiami orizzontali nel margine inferiore interno della carta, posti alla fine di ogni fascicolo.
Legatura moderna in cartoncino marrone a puntini neri, il dorso è in pelle marrone con scritto “Leonard de bello punico sec. XV”.
Internal description
Cc.
1r-56v
Identified Title
Commentario della prima guerra punica
Incipit
[E] Parrà forse a molti che io vada dietro a chose | trope antiche avendo per materia preso a scrivere | della prima guerra punica la quale per lon | gheza di tempo era già dimenticata et spenta
Explicit
per la qualcosa tutti li Galli cisalpini al tutto | domati et vinti vennero in podestà del populo Romano et | non molto da poi tolti loro le possessioni constretti furono in | gran parte abandonare il paese. De queste battaglie nai il fine. Fine. M. Ducento. | Deo gratias. Amen
Witnesses bibliography
Hankins J. Repertorium Brunianum. A Critical Guide to the Writings of Leonardo Bruni, I. Handlist of manuscripts, Roma, Istituto Storico Italiano, 1997 (Fonti per la storia dell'Italia medievale, 5), p. ... nr. ....
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 17 Bologna, a cura di A. Sorbelli, Leo S. Olschki, Firenze, ristampa 1963, p. 96.
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 17 Bologna, a cura di A. Sorbelli, Leo S. Olschki, Firenze, ristampa 1963, p. 96.
Related Work
Related Work