Si dispone il restauro del Trasporto di Cristo al sepolcro
Issue Date
December 17, 1606
Chronology
XVII sec.
Producing entity (organization)
Content
1606, 17 dicembre
Commento
Il governatore della Confraternita della Croce e Sagramento di Senigallia, Andrea Boninsegna, dispone che il Trasporto di Cristo al sepolcro di Barocci, guastato dalle lucidature dei copisti e dai topi, venga finalmente ricondotto nelle mani del pittore per essere da lui stesso restaurato (segnalato in Vecchioni 1926-1927, pp. 501-502). [Silvia Filauro, Mattia Giancarli]
Trascrizione
«Dal signor governatore fu proposto che essendo che per il passato se sia tante volte ragionato di doversi mandare la nostra cona al signor Baroccio e mai ne sia mai stato messo in essecutione, ora di novo propone e ordina dovendosi al presente mandare detto quadro al signor Baroccio a Urbino il che inteso da fratelli fu resoluto doversi mandare quanto prima e così fu balotato se se deve mandare si o non del [***] le hebbe palle in favore numero 24 et in contrario numero una, tal che con l’aiuto del signor Dio à otenuto che si debia mandare e far quel tanto sia bene in ristaurare detto quadro e in reconpensa insieme con detto quadro se abia a mandare al signor Baroccio un presentino in segnio di amorevolezza ciovè di quello parrà alli fratelli che stia bene […]»-
Commento
Il governatore della Confraternita della Croce e Sagramento di Senigallia, Andrea Boninsegna, dispone che il Trasporto di Cristo al sepolcro di Barocci, guastato dalle lucidature dei copisti e dai topi, venga finalmente ricondotto nelle mani del pittore per essere da lui stesso restaurato (segnalato in Vecchioni 1926-1927, pp. 501-502). [Silvia Filauro, Mattia Giancarli]
Trascrizione
«Dal signor governatore fu proposto che essendo che per il passato se sia tante volte ragionato di doversi mandare la nostra cona al signor Baroccio e mai ne sia mai stato messo in essecutione, ora di novo propone e ordina dovendosi al presente mandare detto quadro al signor Baroccio a Urbino il che inteso da fratelli fu resoluto doversi mandare quanto prima e così fu balotato se se deve mandare si o non del [***] le hebbe palle in favore numero 24 et in contrario numero una, tal che con l’aiuto del signor Dio à otenuto che si debia mandare e far quel tanto sia bene in ristaurare detto quadro e in reconpensa insieme con detto quadro se abia a mandare al signor Baroccio un presentino in segnio di amorevolezza ciovè di quello parrà alli fratelli che stia bene […]»-
Archivist's notes
Coll. Senigallia, Archivio della Confraternita, Libro G, f. 157r
Bibl. P.E.Vecchioni, La Chiesa della Croce e Sagramento in Sinigaglia e la Deposizione di Federico Barocci, in "Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la
Bibl. P.E.Vecchioni, La Chiesa della Croce e Sagramento in Sinigaglia e la Deposizione di Federico Barocci, in "Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Parole chiave: Andrea Boninsegna