Ottavio Lancellotti descrive la cappella Danzetta nella chiesa di Sant’Agostino a Perugia
Start Date
1620
End Date
1640
Chronology
XVII sec.
Authors
Content
1620-1640 (b
Commento
Ottavio Lancellotti nella sua Scorta Sagra, ricorda la Madonna di Santa Lucia nella cappella Danzetta in S. Agostino a Perugia (vedi 1597), ritenuta di mano di Francesco Baldelli nipote e allievo di Barocci. [Silvia Filauro]
Trascrizione
«[Nota a margine: Danzetti] L’altra è de signori Danzetti e si gloria d’ una tela colorita da Francesco Barocci da Urbino, nipote di Federigo, del quale a noi a 30 di maggio, e delle pitture a fresco lavorate da Giovanni Battista della Marca. Questa nel 1588 fu e fondata e dotata da Alessandro di Girolamo. […]»
Commento
Ottavio Lancellotti nella sua Scorta Sagra, ricorda la Madonna di Santa Lucia nella cappella Danzetta in S. Agostino a Perugia (vedi 1597), ritenuta di mano di Francesco Baldelli nipote e allievo di Barocci. [Silvia Filauro]
Trascrizione
«[Nota a margine: Danzetti] L’altra è de signori Danzetti e si gloria d’ una tela colorita da Francesco Barocci da Urbino, nipote di Federigo, del quale a noi a 30 di maggio, e delle pitture a fresco lavorate da Giovanni Battista della Marca. Questa nel 1588 fu e fondata e dotata da Alessandro di Girolamo. […]»
Archivist's notes
Coll. Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms. B5, f. 263 v
Bibl. W. Bombe, Federico Barocci e un suo scolaro a Perugia, Perugia 1909
Bibl. W. Bombe, Federico Barocci e un suo scolaro a Perugia, Perugia 1909
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Ottavio Lancellotti
Francesco Baldelli
Giovanni Battista Lombardelli
Alessandro Danzetta