La pala con Sant’Ambrogio e Teodosio per il duomo di Milano è in lavorazione
Archival Unit
73
Issue Date
December 6, 1601
Chronology
XVII sec.
Authors
Content
1601, 6 dicembre
Commento
Nanno Vincenzi in Urbino scrive al fratello Guidubaldo rientrato da poco a Milano per metterlo al corrente della realizzazione della pala con Sant’Ambrogio e l’imperatore Teodosio commissionata per il duomo milanese e la cui esecuzione era stata delegata ad Alessandro Vitali (vedi 23 novembre 1600). Poiché Vitali nella pittura desidera introdurre alcune varianti rispetto al cartone visto da Guidubaldo a Urbino, è necessario il suo avallo (Sangiorgi 1982, pp. 32-33, n. XVIII; Colzani 2024, pp. 93-94).
Trascrizione
«Doppo la sua partita non gli ho mai scritto se non per mezzo di quest'altri fratelli facendo le mie raccomandationi; ora con l'occasione che messer Alessandro, che fa il quadro per Milano, m'ha parlato per intendere alcune particolarità, poiché l'ha rimosso alquanto da quello che havete visto nel cartone, voria sapere se oltre li doi assistenti vestiti da diaconi et subdiaconi saria bene farvi un assistente qual rappresentasse una delle dignità vestito con il piviale et con la mazza o bastone et medesimamente il cerimoniero con il suo bastone, et se li altri signori ordinarii si li volessero fare qualchuno si dovessero fare con le tonicelle et pianete o pure con le loro cappe morelle o rosse, perché queste particolarità riempirebbono l'opera assai; perciò informatevi bene come vanno vestiti et date risposta quanto prima […]».
Commento
Nanno Vincenzi in Urbino scrive al fratello Guidubaldo rientrato da poco a Milano per metterlo al corrente della realizzazione della pala con Sant’Ambrogio e l’imperatore Teodosio commissionata per il duomo milanese e la cui esecuzione era stata delegata ad Alessandro Vitali (vedi 23 novembre 1600). Poiché Vitali nella pittura desidera introdurre alcune varianti rispetto al cartone visto da Guidubaldo a Urbino, è necessario il suo avallo (Sangiorgi 1982, pp. 32-33, n. XVIII; Colzani 2024, pp. 93-94).
Trascrizione
«Doppo la sua partita non gli ho mai scritto se non per mezzo di quest'altri fratelli facendo le mie raccomandationi; ora con l'occasione che messer Alessandro, che fa il quadro per Milano, m'ha parlato per intendere alcune particolarità, poiché l'ha rimosso alquanto da quello che havete visto nel cartone, voria sapere se oltre li doi assistenti vestiti da diaconi et subdiaconi saria bene farvi un assistente qual rappresentasse una delle dignità vestito con il piviale et con la mazza o bastone et medesimamente il cerimoniero con il suo bastone, et se li altri signori ordinarii si li volessero fare qualchuno si dovessero fare con le tonicelle et pianete o pure con le loro cappe morelle o rosse, perché queste particolarità riempirebbono l'opera assai; perciò informatevi bene come vanno vestiti et date risposta quanto prima […]».
Archivist's notes
Coll. BUU, Congregazione di Carità, 38, V, f. 715v
Bibl. F. Sangiorgi, Committenze milanesi a Federico Barocci e alla sua scuola nel carteggio Vincenzi della Biblioteca Universitaria di Urbino, Urbino 1982; C. Colzani, Documenti milanesi per Federico Barocci, Urbino 2024.
Bibl. F. Sangiorgi, Committenze milanesi a Federico Barocci e alla sua scuola nel carteggio Vincenzi della Biblioteca Universitaria di Urbino, Urbino 1982; C. Colzani, Documenti milanesi per Federico Barocci, Urbino 2024.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Alessandro Vitali
Nanno Vincenzi
Guidubaldo Vincenzi
Barocci