Acconto a Barocci per il Sant’Ambrogio e Teodosio per il duomo di Milano
Archival Unit
69
Issue Date
September 22, 1600
Chronology
XVII sec.
Producing entity (organization)
Content
1600, 22 settembre
Commento
La Fabbrica del duomo di Milano, attraverso il tesoriere Maurizio Cermenato, versa a Barocci un acconto per il Sant’Ambrogio e l’imperatore Teodosio (vedi 23 aprile, 12 luglio 1600) tuttora sull'altare di Sant'Ambrogio nella cattedrale milanese, eseguito con il concorso della bottega (vedi 20 dicembre 1601). I denari destinati a Barocci sono stati ritirati da Flaminio Ferrari due giorni dopo (Annali 1877-1885, IV, p. 340; Bonomelli 1993, p. 22; Colzani 2024, pp. 89-90). [Camilla Colzani]
Trascrizione
«1600, a di 22 settembre, domino Mauritio Cermenato teesoriero della Fabrica del duomo pagarete a Federico Barozzo Pittore in Urbino lire trecento imperiali et sono a bon conto sopra l’ancona che va pingendo del’istoria di S. Ambrosio et Teodosio datali conforme l’ordine dil venerando capitolo. De quali dinanzi ne darete debito al dicto Barozo pigliandone la debita quietanza - 300. Gio. Battista Fossano
Confesso domino Flaminio Ferrari delli Illustrissimi deputati alla Veneranda Fabrica del duomo di Milano aver avuto et receputo dal domino Mauritio Cermenato tesoriero della dicta fabrica, lire trecento imperiali et sono per dare a quel pittore della città d’Urbino che fa l’istoria di S. Ambrosio et Teodosio per metter in dicta chiesa a bon conto sopra dicta opra. E così prometto consignar al dicto tesoriero la receputa del dicto pittore consignandovi esso signor Mauritio il presente scritto. In fede questo di 24 settembre 1600 in Milano. Io Flaminio Ferrari como di sopra».
Commento
La Fabbrica del duomo di Milano, attraverso il tesoriere Maurizio Cermenato, versa a Barocci un acconto per il Sant’Ambrogio e l’imperatore Teodosio (vedi 23 aprile, 12 luglio 1600) tuttora sull'altare di Sant'Ambrogio nella cattedrale milanese, eseguito con il concorso della bottega (vedi 20 dicembre 1601). I denari destinati a Barocci sono stati ritirati da Flaminio Ferrari due giorni dopo (Annali 1877-1885, IV, p. 340; Bonomelli 1993, p. 22; Colzani 2024, pp. 89-90). [Camilla Colzani]
Trascrizione
«1600, a di 22 settembre, domino Mauritio Cermenato teesoriero della Fabrica del duomo pagarete a Federico Barozzo Pittore in Urbino lire trecento imperiali et sono a bon conto sopra l’ancona che va pingendo del’istoria di S. Ambrosio et Teodosio datali conforme l’ordine dil venerando capitolo. De quali dinanzi ne darete debito al dicto Barozo pigliandone la debita quietanza - 300. Gio. Battista Fossano
Confesso domino Flaminio Ferrari delli Illustrissimi deputati alla Veneranda Fabrica del duomo di Milano aver avuto et receputo dal domino Mauritio Cermenato tesoriero della dicta fabrica, lire trecento imperiali et sono per dare a quel pittore della città d’Urbino che fa l’istoria di S. Ambrosio et Teodosio per metter in dicta chiesa a bon conto sopra dicta opra. E così prometto consignar al dicto tesoriero la receputa del dicto pittore consignandovi esso signor Mauritio il presente scritto. In fede questo di 24 settembre 1600 in Milano. Io Flaminio Ferrari como di sopra».
Archivist's notes
Coll. AVFDMi, Mandati, 17, alla data
Bibl. Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall'origine fino al presente, pubblicati a cura della sua amministrazione, 9 voll., Milano 1877-1885; M. Bonomelli, Federico Barocci e la committenza milanese della Fabbrica del duomo , in «Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana: Libri e documenti», 1993, pp. 18-25; C. Colzani, Documenti milanesi per Federico Barocci, Urbino 2024.
Bibl. Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall'origine fino al presente, pubblicati a cura della sua amministrazione, 9 voll., Milano 1877-1885; M. Bonomelli, Federico Barocci e la committenza milanese della Fabbrica del duomo , in «Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana: Libri e documenti», 1993, pp. 18-25; C. Colzani, Documenti milanesi per Federico Barocci, Urbino 2024.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Barocci
Flaminio Ferrari
Maurizio Cermenati
Giovan Battista Fossano