Il duca di Urbino attende notizie sull’arrivo a Praga della Fuga di Enea da Troia
Issue Date
December 14, 1589
Chronology
XVI sec.
Content
1589, 14 dicembre
Commento
Il duca di Urbino scrive a Grazioso Graziosi (Gronau [1936] 2011, p. 164, n. CCXV) facendo presente di non avere ancora ricevuto riscontro alcuno sull'arrivo a Praga della Fuga di Enea da Troia inviata in dono a Rodolfo II, insieme ad altri doni, e rilevando che si tratta dell’opera più bella mai eseguita da Barocci (vedi 1589, 15 marzo, 3 luglio). [Barbara Agosti, Maria Luna Vizzini]
Trascrizione
«[…] Noi mandammo molti mesi sono all'imperatore un quadro di pittura, il più bello che habbia fatto, o sia anco per far mai più il Baroccio, con alcune statoette, et altre cose, scrivendo alla Maestà Sua una lettera di nostra mano, la qual fo indirizzata ad un gentilhuomo della sua camera nostro amico, che ci rescrive haverla presentata insieme con le robbe, et che la Maestà Sua ci havrebbe risposto; nientedimeno questo non è mai seguito, né potiam fare di non meravigliarcene; sen dì che vi trovaste con esso ambasciatore vi venessi in taglio d’ingarbar questo punto come da voi, che facilmente ve ne potrebbe dar occasione lui stesso col trovarvi di queste cose mandate all’imperatore, di che egli sta informato, non ci potrebbe esser se non molto caro, ma vorrebb’esser tocco con molta maniera, et destrezza […]».
Commento
Il duca di Urbino scrive a Grazioso Graziosi (Gronau [1936] 2011, p. 164, n. CCXV) facendo presente di non avere ancora ricevuto riscontro alcuno sull'arrivo a Praga della Fuga di Enea da Troia inviata in dono a Rodolfo II, insieme ad altri doni, e rilevando che si tratta dell’opera più bella mai eseguita da Barocci (vedi 1589, 15 marzo, 3 luglio). [Barbara Agosti, Maria Luna Vizzini]
Trascrizione
«[…] Noi mandammo molti mesi sono all'imperatore un quadro di pittura, il più bello che habbia fatto, o sia anco per far mai più il Baroccio, con alcune statoette, et altre cose, scrivendo alla Maestà Sua una lettera di nostra mano, la qual fo indirizzata ad un gentilhuomo della sua camera nostro amico, che ci rescrive haverla presentata insieme con le robbe, et che la Maestà Sua ci havrebbe risposto; nientedimeno questo non è mai seguito, né potiam fare di non meravigliarcene; sen dì che vi trovaste con esso ambasciatore vi venessi in taglio d’ingarbar questo punto come da voi, che facilmente ve ne potrebbe dar occasione lui stesso col trovarvi di queste cose mandate all’imperatore, di che egli sta informato, non ci potrebbe esser se non molto caro, ma vorrebb’esser tocco con molta maniera, et destrezza […]».
Archivist's notes
Coll. ASF, Urbino, Classe I, Filza 287bis, f. 535v-536r
Bibl. G. Gronau, Documenti artistici urbinati [Firenze 1936], Urbino 2011
Bibl. G. Gronau, Documenti artistici urbinati [Firenze 1936], Urbino 2011
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Francesco Maria II della Rovere
Grazioso Graziosi
Rodolfo II
Project