Data e firma della Madonna del Popolo
Issue Date
1579
Chronology
XVI sec.
Content
1579
Commento
La data compare sulla Madonna del Popolo già ad Arezzo e oggi agli Uffizi («FEDERICVS BAROTIVS VRBINAS MDLXXIX»).
Bellori (vedi 1672) colloca in tale anno il primo soggiorno di Barocci a Firenze, collegandolo alla consegna dell’opera ad Arezzo (1575, 19 maggio, e 1579, 30 giugno). Nel corso di questa trasferta a Firenze Bellori ambienta l'incontro tra Barocci e il granduca Francesco de' Medici; sembra tuttavia che ancora anni dopo (vedi 1583, 16 aprile) Francesco de' Medici conoscesse Barocci soltanto di fama.
Fontana 1997 ha segnalato un foglio di mano di Barocci, oggi agli Uffizi, in frammenti, che reca su un lato una veduta di Santa Maria del Fiore e sull’altro schizzi per la Madonna del Gatto, evidenza che porta a chiedersi se il viaggio a Firenze non sia da collocare piuttosto nell’estate 1575, in concomitanza con la spedizione aretina del pittore per sottoscrivere il contratto per la pala della Fraternita e con la progettazione del quadro per Antonio Brancaleoni.
Commento
La data compare sulla Madonna del Popolo già ad Arezzo e oggi agli Uffizi («FEDERICVS BAROTIVS VRBINAS MDLXXIX»).
Bellori (vedi 1672) colloca in tale anno il primo soggiorno di Barocci a Firenze, collegandolo alla consegna dell’opera ad Arezzo (1575, 19 maggio, e 1579, 30 giugno). Nel corso di questa trasferta a Firenze Bellori ambienta l'incontro tra Barocci e il granduca Francesco de' Medici; sembra tuttavia che ancora anni dopo (vedi 1583, 16 aprile) Francesco de' Medici conoscesse Barocci soltanto di fama.
Fontana 1997 ha segnalato un foglio di mano di Barocci, oggi agli Uffizi, in frammenti, che reca su un lato una veduta di Santa Maria del Fiore e sull’altro schizzi per la Madonna del Gatto, evidenza che porta a chiedersi se il viaggio a Firenze non sia da collocare piuttosto nell’estate 1575, in concomitanza con la spedizione aretina del pittore per sottoscrivere il contratto per la pala della Fraternita e con la progettazione del quadro per Antonio Brancaleoni.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Giovan Pietro Bellori
Francesco de’ Medici
Project