Alla Chiesa Nuova si attende la seconda pala di Barocci
Archival Unit
20
Issue Date
August 1, 1592
Chronology
XVI sec.
Content
1592, 1 agosto
Commento
Il padre oratoriano Tommaso Bozzi informa padre Antonio Talpa che la cappella Cesi nel transetto sinistro è quasi compiuta: sono state messe in opera le statue di San Pietro e di San Paolo (eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo: Baglione [1642] 2023, I, p. 231, nota 4), mancano ancora le decorazioni della volta e si attende la pala d’altare con la Presentazione della Vergine al Tempio commissionata a Barocci, qualificato qui come «pittore hoggidì in Italia forse il primo» (Cistellini 1989, II, p. 802, nota 117). [Alberto Bianco, Camilla Colzani]
Trascrizione
«[…] La capella eretta nella mia chiesa et ornata da monsignor di Todi è ormai ridotta a perfettione et riesce assai magnifica per esser tutta di marmi eletti, eccetto alcune pitture nel convesso della volta et nella facciata dinanzi sopra la volta della cappella istessa. Ultimamente nei muri che sostengono la volta et vengono a formare la cappella, per più ornamento e santità, si sono colocate due statue di assai maggior grandezza della statura commune d’un huomo, delle quali una è di s. Pietro, l’altra di s. Paolo, di marmo, che quando sarà finito et aggiunto all’altre cose che gli son fatte sin qui il quadro che tuttavia si va facendo dal Baroccio, pittore hoggidì in Italia forse il primo, altro non mancherà se non che all’ornato et santità esteriore; che hormai si comincia a vede-re in questa chiesa a mano a mano finita, si aggiunga la interiore perfettione e profitto che principalmente ricerca il Signore da noi altri ministri et templi vivi di Sua Divina Maestà [***] Bozzi rettore»
Commento
Il padre oratoriano Tommaso Bozzi informa padre Antonio Talpa che la cappella Cesi nel transetto sinistro è quasi compiuta: sono state messe in opera le statue di San Pietro e di San Paolo (eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo: Baglione [1642] 2023, I, p. 231, nota 4), mancano ancora le decorazioni della volta e si attende la pala d’altare con la Presentazione della Vergine al Tempio commissionata a Barocci, qualificato qui come «pittore hoggidì in Italia forse il primo» (Cistellini 1989, II, p. 802, nota 117). [Alberto Bianco, Camilla Colzani]
Trascrizione
«[…] La capella eretta nella mia chiesa et ornata da monsignor di Todi è ormai ridotta a perfettione et riesce assai magnifica per esser tutta di marmi eletti, eccetto alcune pitture nel convesso della volta et nella facciata dinanzi sopra la volta della cappella istessa. Ultimamente nei muri che sostengono la volta et vengono a formare la cappella, per più ornamento e santità, si sono colocate due statue di assai maggior grandezza della statura commune d’un huomo, delle quali una è di s. Pietro, l’altra di s. Paolo, di marmo, che quando sarà finito et aggiunto all’altre cose che gli son fatte sin qui il quadro che tuttavia si va facendo dal Baroccio, pittore hoggidì in Italia forse il primo, altro non mancherà se non che all’ornato et santità esteriore; che hormai si comincia a vede-re in questa chiesa a mano a mano finita, si aggiunga la interiore perfettione e profitto che principalmente ricerca il Signore da noi altri ministri et templi vivi di Sua Divina Maestà [***] Bozzi rettore»
Archivist's notes
Coll. ACON, XI. 2, 151
Bibl. A. Cistellini, San Filippo Neri: l’Oratorio e la Congregazione Oratoriana; storia e spiritualità, 3 voll., Brescia 1989
Bibl. A. Cistellini, San Filippo Neri: l’Oratorio e la Congregazione Oratoriana; storia e spiritualità, 3 voll., Brescia 1989
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Barocci
Tommaso Bozzi
Angelo Cesi
Antonio Talpa