Il ritratto di Barocci nell’Accademia di San Luca a Roma
Issue Date
February 19, 1633
Chronology
XVII sec.
Content
1633, 19 febbraio
Commento
Nell’inventario dei dipinti e dei ritratti di pittori illustri posseduti dall’Accademia di San Luca a Roma compare quello di Federico Barocci (Salvagni 2021, p. 578), tuttora lì conservato (Incisa della Rocchetta 1979, p. 34, n. 82, fig. 58), citato poi anche da Baglione (vedi 1642). Da questo modello, in controparte, dipende l’incisione con il ritratto del pittore premessa da Bellori alla sua biografia (vedi 1672), ed eseguita da Pierre Simon (Meyer 1988, p. 12, n. 7). Primarosa (2017, p. 443 sub n. 314) ritiene che il ritratto dell’Accademia di San Luca si basi sul disegno con l’effigie di Barocci realizzato da Ottavio Leoni, oggi alla Pierpont Morgan Library and Museum di New York, inv. I, 25, a sua volta derivato dal prototipo fissato dall’autoritratto del maestro urbinate in età matura oggi agli Uffizi, di cui circolavano copie (per esempio quella della Residenzgalerie di Salisburgo). [Barbara Agosti, Anna Maria Ambrosini]
Commento
Nell’inventario dei dipinti e dei ritratti di pittori illustri posseduti dall’Accademia di San Luca a Roma compare quello di Federico Barocci (Salvagni 2021, p. 578), tuttora lì conservato (Incisa della Rocchetta 1979, p. 34, n. 82, fig. 58), citato poi anche da Baglione (vedi 1642). Da questo modello, in controparte, dipende l’incisione con il ritratto del pittore premessa da Bellori alla sua biografia (vedi 1672), ed eseguita da Pierre Simon (Meyer 1988, p. 12, n. 7). Primarosa (2017, p. 443 sub n. 314) ritiene che il ritratto dell’Accademia di San Luca si basi sul disegno con l’effigie di Barocci realizzato da Ottavio Leoni, oggi alla Pierpont Morgan Library and Museum di New York, inv. I, 25, a sua volta derivato dal prototipo fissato dall’autoritratto del maestro urbinate in età matura oggi agli Uffizi, di cui circolavano copie (per esempio quella della Residenzgalerie di Salisburgo). [Barbara Agosti, Anna Maria Ambrosini]
Archivist's notes
Bibl. I. Salvagni, Da "Universitas" ad "Academia". II. La fondazione dell'Accademia di San Luca nella chiesa dei santi Luca e Martina al Foro Romano. Le professioni artistiche a Roma: istituzioni, sedi, società (1588-1705), Roma 2021; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di San Luca, Roma 1979; V. Meyer, Pierre Simon (c. 1640-1710), in "Nouvelles de l'éstampe", 99, 1988, pp. 4-28; Y. Primarosa, Ottavio Leoni (1578-1630), eccellente miniator di ritratti. Catalogo ragionato dei disegni e dei dipinti, Roma 2017.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Giovanni Baglione
Pierre Simon
Ottavio Leoni
Project