Trattative per il compimento del Compianto su Cristo morto e Santi
Issue Date
April 10, 1630
Chronology
XVII sec.
Authors
Producing entity (organization)
Content
1630, 10 aprile
Commento
Pietro Antonio Lonati invita il capitolo della Fabbrica del duomo a far depositare la tela incompiuta di Federico Barocci in casa propria affinché sia terminata da Ventura Mazza. Il capitolo stabilisce che la pala sia portata in casa del Lonati e che venga restituita senza alcun danno (vedi 1630, 8 aprile). Segue descrizione della pala in oggetto con precisazione dello stato di compimento delle singole figure. (Colzani 2024, pp. 144-146). [Camilla Colzani]
Trascrizione
«1630, confessio facta per Dominum Marchionem Petrum Antonium Lonatum recepisse a Veneranda Fabrica Tabulam unam vulgo quadro cum promissione restitutionis.
In Nomine domini anno a nativitate eiusdem millesimo sexcentessimo trigessimo, indictione tertiadecima die mercurij decimo mensis aprilis.
Cum sit quod sub die 24 januarij proxime passato per Venturam Matiam Barotium prorectum fuerit memoriale venerando Capitulo venerandae fabricae ecclesiae majoris Mediolani super quo factum fuerit decretum tenoris de quo in calce ipsius memorialis tenoris sequentis videlicet.
Illustrissimi Signori,
Ventura Mazi Baroccio devotissimo servitore delle signorie vostre illustrissime e in pronto di dar principio all’opera dell quadro che s’è esibito a fare per gustare e dar saggio del suo operare, et per ciò fare è necessario habbia presso di se il quadro che si ritrova in questo venerando capitolo. E però supplica le signorie loro illustrissime a voler dar ordine che sia portato in casa del signor marchese Lonato, dove ha preparata la stanza capace da poter lavorare, per dar quanto prima gusto alle signorie vostre illustrissime conforme al concertato et le fa humil riverenza. 1630 die 24 januarij lecto.
Lectum et dictum fuit requisitam tabulam esse cunsignandam domino marchioni Lonato, cum obbligatione restitutionis absque aliqua lesione.
Hinc igitur est, quod prefatus Illustrissimus marchio dominus Petrus Antonius, filius quondam alterius Illustrissimi domini Petri Antonii comitis et equitis, ac senatoris et consiliarii regii, exercitusque in statu Mediolani et Pedemontibus commissarii generalis, portae cumanae, parochiae s. Marcellini Mediolani, voluntarie, etc., et omnibus modis, etc., contentus et confessus fuit recepisse ibidem presentialiter a Johanne Baptista de Grandis, filio quondam Marci, portae novae, parochiae s. Bartholomei intus Mediloano, ibi praesente et praesentaliter dante ut supra, in executione suprainserti decreti capitularis dicte venerande fabricae, tabulam qualitatis annotatae in cedula huiusmodi tenoris, videlicet: 1630, adi 10 aprile.
La tavola che è nel venerando capitolo dalla Fabrica della Fabrica del duomo di Milano di mano del Baroccio, è alta braccia sei, onze 10, larga braza 4, onze 11, nella quale sono numero tredici figure compreso uno puttino et il diavolo sotto alli piedi di S. Michele, cioè il Christo morto nudo finito, la Madalena parte finita, et parte abozata, il vescovo è finito, et il restante delle figure numero dieci sono abozate solamente; et hoc ad effectum de quo in suprascripto memoriale; quam quidem tabulam qualitatis praedictae intactam et illesam. Prefatus Illustrissimus Domino Marchio Lonatus proimisit obligando se et bona sua ex causa constituti et ex persona propria et alias omni meliori modo pignere mihi notario infrascripto stipulanti nomine dictae Venerandae Fabricae restituere dictae Venerande Fabricae et pro ea eius agentibus in omnibus ad formam suprascripti inserti decreti, suscipiens ipse dominus Lonatus in se omne periculum […]».
Commento
Pietro Antonio Lonati invita il capitolo della Fabbrica del duomo a far depositare la tela incompiuta di Federico Barocci in casa propria affinché sia terminata da Ventura Mazza. Il capitolo stabilisce che la pala sia portata in casa del Lonati e che venga restituita senza alcun danno (vedi 1630, 8 aprile). Segue descrizione della pala in oggetto con precisazione dello stato di compimento delle singole figure. (Colzani 2024, pp. 144-146). [Camilla Colzani]
Trascrizione
«1630, confessio facta per Dominum Marchionem Petrum Antonium Lonatum recepisse a Veneranda Fabrica Tabulam unam vulgo quadro cum promissione restitutionis.
In Nomine domini anno a nativitate eiusdem millesimo sexcentessimo trigessimo, indictione tertiadecima die mercurij decimo mensis aprilis.
Cum sit quod sub die 24 januarij proxime passato per Venturam Matiam Barotium prorectum fuerit memoriale venerando Capitulo venerandae fabricae ecclesiae majoris Mediolani super quo factum fuerit decretum tenoris de quo in calce ipsius memorialis tenoris sequentis videlicet.
Illustrissimi Signori,
Ventura Mazi Baroccio devotissimo servitore delle signorie vostre illustrissime e in pronto di dar principio all’opera dell quadro che s’è esibito a fare per gustare e dar saggio del suo operare, et per ciò fare è necessario habbia presso di se il quadro che si ritrova in questo venerando capitolo. E però supplica le signorie loro illustrissime a voler dar ordine che sia portato in casa del signor marchese Lonato, dove ha preparata la stanza capace da poter lavorare, per dar quanto prima gusto alle signorie vostre illustrissime conforme al concertato et le fa humil riverenza. 1630 die 24 januarij lecto.
Lectum et dictum fuit requisitam tabulam esse cunsignandam domino marchioni Lonato, cum obbligatione restitutionis absque aliqua lesione.
Hinc igitur est, quod prefatus Illustrissimus marchio dominus Petrus Antonius, filius quondam alterius Illustrissimi domini Petri Antonii comitis et equitis, ac senatoris et consiliarii regii, exercitusque in statu Mediolani et Pedemontibus commissarii generalis, portae cumanae, parochiae s. Marcellini Mediolani, voluntarie, etc., et omnibus modis, etc., contentus et confessus fuit recepisse ibidem presentialiter a Johanne Baptista de Grandis, filio quondam Marci, portae novae, parochiae s. Bartholomei intus Mediloano, ibi praesente et praesentaliter dante ut supra, in executione suprainserti decreti capitularis dicte venerande fabricae, tabulam qualitatis annotatae in cedula huiusmodi tenoris, videlicet: 1630, adi 10 aprile.
La tavola che è nel venerando capitolo dalla Fabrica della Fabrica del duomo di Milano di mano del Baroccio, è alta braccia sei, onze 10, larga braza 4, onze 11, nella quale sono numero tredici figure compreso uno puttino et il diavolo sotto alli piedi di S. Michele, cioè il Christo morto nudo finito, la Madalena parte finita, et parte abozata, il vescovo è finito, et il restante delle figure numero dieci sono abozate solamente; et hoc ad effectum de quo in suprascripto memoriale; quam quidem tabulam qualitatis praedictae intactam et illesam. Prefatus Illustrissimus Domino Marchio Lonatus proimisit obligando se et bona sua ex causa constituti et ex persona propria et alias omni meliori modo pignere mihi notario infrascripto stipulanti nomine dictae Venerandae Fabricae restituere dictae Venerande Fabricae et pro ea eius agentibus in omnibus ad formam suprascripti inserti decreti, suscipiens ipse dominus Lonatus in se omne periculum […]».
Archivist's notes
Coll. AVFDMi, Cart. 170, n. 20
Bibl. Annali 1877-1885, V, p. 159; M. Bonomelli, Federico Barocci e la committenza milanese della Fabbrica del duomo , in «Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana: Libri e documenti», 1993, pp. 18-25; C. Colzani, Documenti milanesi per Federico Barocci, Urbino 2024.
Bibl. Annali 1877-1885, V, p. 159; M. Bonomelli, Federico Barocci e la committenza milanese della Fabbrica del duomo , in «Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana: Libri e documenti», 1993, pp. 18-25; C. Colzani, Documenti milanesi per Federico Barocci, Urbino 2024.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Marchese Pietro Antonio Lonati
Ventura Mazza