La pala Aldobrandini sta male sull’altare della cappella
Issue Date
March 12, 1611
Chronology
XVII sec.
Content
1611, 12 marzo
Commento
Un avviso di Roma riferisce che in occasione della presentazione della cappella Aldobrandini in Santa Maria sopra Minerva il cardinale Pietro Aldobrandini pur ritenendo la pala di Barocci molto bella meditava di rimuoverla dall’altare in quanto penalizzata dalla collocazione entro un soverchiante apparato scultoreo (vedi 1611, 9 marzo) (Orbaan 1920, p. 187). [Barbara Agosti]
Trascrizione
«Con l'occasione della sudetta capella celebrata lunedì alla Minerva fu scoperta la superba capella fatta dalli signori Aldobrandini in quella chiesa, la quale riesce meravigliosa, sì per l'eccellenza delle pitture, come per alcune statue della casa Aldobrandina et in particolare del padre et della madre di papa Clemente [...] et perché il quadro, che sta posto nell'altare di detta capella, ancorché sia bellissimo sendo opera di Baroscia, pittore famosissimo, non vi riesca molto bene, s'intende però che Sua Signoria illustrissima lo voglia fare levare et porvene un altro».
Commento
Un avviso di Roma riferisce che in occasione della presentazione della cappella Aldobrandini in Santa Maria sopra Minerva il cardinale Pietro Aldobrandini pur ritenendo la pala di Barocci molto bella meditava di rimuoverla dall’altare in quanto penalizzata dalla collocazione entro un soverchiante apparato scultoreo (vedi 1611, 9 marzo) (Orbaan 1920, p. 187). [Barbara Agosti]
Trascrizione
«Con l'occasione della sudetta capella celebrata lunedì alla Minerva fu scoperta la superba capella fatta dalli signori Aldobrandini in quella chiesa, la quale riesce meravigliosa, sì per l'eccellenza delle pitture, come per alcune statue della casa Aldobrandina et in particolare del padre et della madre di papa Clemente [...] et perché il quadro, che sta posto nell'altare di detta capella, ancorché sia bellissimo sendo opera di Baroscia, pittore famosissimo, non vi riesca molto bene, s'intende però che Sua Signoria illustrissima lo voglia fare levare et porvene un altro».
Archivist's notes
Bibl. J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920.
Physical type
Foglio
Preservation status
Buono
Language
Italiano
Project
Keywords
Silvestro Aldobrandini
Luisa Deti
Clemente VIII
Project