Repository logo
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Communities & Collections
    Journal Fonds
    Aggregations
    Advanced Search
    Statistics
  1. Home
  2. Persone
  3. Bedeschi, Lorenzo
 

Bedeschi, Lorenzo

Loading...
Thumbnail Image
Nationality
Italiana
Birth Date
August 17, 1915
Death Date
November 16, 2006
Birth Place
Prati di Bagnacavallo (Ravenna) 
Biography
Lorenzo Bedeschi nasce a Prati, frazione di Bagnacavallo (Ravenna), nel 1915, da una famiglia contadina di tradizioni repubblicane. Studia presso l’Università Gregoriana di Roma e, divenuto sacerdote, nel 1940 è inviato nei Balcani come cappellano militare. Rientra in Italia dopo l’8 settembre 1943 e partecipa alla Resistenza nel Corpo italiano di liberazione. Nel dopoguerra è redattore e corrispondente parlamentare del giornale cattolico «L’Avvenire d’Italia», ma si avvicina anche all’esperienza delle avanguardie cristiane e collabora al periodico «Adesso» di don Primo Mazzolari. Sul piano storiografico si interessa, fino a diventarne il più autorevole studioso, del modernismo e del riformismo religioso di fine Ottocento e inizi Novecento. Verso la fine degli anni sessanta inizia l’attività di docente di storia contemporanea presso l’Università di Urbino. In questa città fonda il Centro studi per la storia del modernismo, che nel 1972 inizia la pubblicazione degli annali «Fonti e documenti». Come riconoscenza per il lavoro di riscoperta del modernismo e della riforma religiosa portato avanti da Lorenzo Bedeschi, Louise Juston-Sabatier dona al Centro studi l’importante archivio del padre, il pastore protestante francese Paul Sabatier; del trasporto da casa Sabatier, nota come La Maisonette, presso Saint Michel de Chanbrillanouix (Francia) a Urbino si occupa personalmente Bedeschi nell’aprile 1979. Nel 1989 insieme a Carlo Bo promuove, sempre a Urbino, l’istituzione della Fondazione Romolo Murri dove confluisce l’archivio del sacerdote marchigiano affidatogli dal figlio Stelvio. Nel frattempo prosegue incessante l’attività di studio, raccolta di documentazione e organizzazione culturale e dà alle stampe numerose pubblicazioni sul modernismo e tematiche affini presso Il Saggiatore, Feltrinelli, Bompiani, Morcelliana, Vallecchi, Guanda e altri editori. Muore a Bologna, dove aveva risieduto negli ultimi decenni, nel novembre 2006, all’età di 91 anni.
  • Creator of
  • Fonds
results

Filters

Reset filters

Settings

Institutions involved
UniurbFondazione BoCentro SemioticaFondazione Murri
Social media
Information
  • General information
  • Offered services
links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy
FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science