Repository logo
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Communities & Collections
    Journal Fonds
    Aggregations
    Advanced Search
    Statistics
  1. Home
  2. Fondi
  3. Sezione 1. Documenti descritti in inventario
 

Sezione 1. Documenti descritti in inventario

Loading...
Thumbnail Image
Author(s)
Sabatier, Paul 
Series
Sezione
Custodian
Fondazione Romolo Murri 
Fonds Parent
Fondo Paul Sabatier 
Length
10.0
Description
Della Sezione fa parte una sola serie archivistica, ancorché la più vasta, denominata Corrispondenza.
Extent
Unità archivistiche 488
History
I metadati archivistici che costituiscono l'inventario d'archivio presentano, secondo un ordinamento rigorosamente cronologico, i seguenti elementi: data e luogo di emissione della lettera, nominativo del mittente, nominativo del destinatario, annotazioni. Si precisa che i fascicoli dell’annualità 1905 non sono stati rinvenuti e che la corrispondenza ad essi riferita, con particolare riferimento alla scatola 28, è in cattivo stato di conservazione a causa dell’umidità.
L'inventario è stato elaborato, presumibilmente nell’ambito delle attività del Centro studi sul modernismo, da un soggetto di cui si conoscono le sole iniziali, S. B., in data imprecisata ma successivamente al 1992, come si è potuto desumere dalle indicazioni apposte sui contenitori di cartone, e cioè in seguito al riordinamento sistematico della corrispondenza. Fino all’intervento attuale è stato utilizzato come strumento unico di corredo dell’archivio, o meglio della Sezione dell’archivio in esso descritta e, nonostante le inevitabili imprecisioni di trascrizione di migliaia di nomi e di luoghi, derivanti dalla impossibilità materiale di verifiche e di controlli incrociati che oggi sono invece facilmente accessibili grazie al web, costituisce un lavoro che si è rivelato di enorme utilità in fase di inventariazione e che è stato di fatto assunto a modello descrittivo dell’elaborato attuale. Va anche detto che, in aggiunta agli elementi già presenti in inventario, si è optato di inserire l’ente di appartenenza o l’istituzione, il nome della rivista o del quotidiano (riportato da virgolette) o la ditta, a nome dei quali il mittente scriveva a Sabatier, a mo’ di ulteriore chiave di lettura per gli utenti che desidereranno consultare la documentazione.
Arrangement Notes
Per ampi approfondimenti sull’archivio Paul Sabatier e sull’uso che vari studiosi hanno già fatto della documentazione si rimanda al seguente saggio, ricco di indicazioni bibliografiche e di preziosi riferimenti a studi su personaggi che con Sabatier intrattennero scambi epistolari: A. Zambarbieri, _Modernismo cattolico, messaggio francescano, cristianesimo. Note sull’archivio di Paul Sabatier presso l’Università di Urbino_, in Società internazionale di studi francescani, Centro interuniversitario di studi francescani, _Paul Sabatier e gli studi francescani_. Atti del XXX convegno internazionale (Assisi, 10-12 ottobre 2002), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2003, pp. 285-356. Si segnala che il volume è ricco di interessanti contributi che segnano, fino alle soglie del nuovo millennio, lo stato degli studi su Paul Sabatier.
Access Condition
Liberamente accessibile
URL
https://sanzio.uniurb.it/handle/20.500.12731/74938
Creation Date
March 31, 2022
Leaf
sì
  • Fonds Context
  • Fonds Events
  • Fonds Editors
  • Fonds’ Children
  • Relations

Fonds Tree

    
Institutions involved
UniurbFondazione BoCentro SemioticaFondazione Murri
Social media
Information
  • General information
  • Offered services
links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy
FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science