02. Scritti su Le porte dell'Appennino
Loading...
Author(s)
Series
Unità archivistica
Custodian
Fonds Parent
Description
Un raccoglitore verde contenente recensioni e altri materiali relativi a “Le porte dell’Appennino” (Paolo Volponi, “Le porte dell’Appennino”, Milano, Feltrinelli, 1960).
- Un fascicolo della rivista “Voci di giovani”, marzo-aprile 1961 (Giovanni Ghilli, “Rassegna della giovane poesia del dopoguerra”, pp. 12-14)
- Un fascicolo di 6 fogli dattiloscritti, intitolato “Paolo Volponi, Le porte dell’Appennino”, corredato di lettera dattiloscritta di Giorgio Baiardi (Urbino, 8 dicembre 1960)
- Un fascicolo del giornale “Il Fauno, agosto-settembre 1960 (“Repaci e Volponi”, p. 1)
- Un fascicolo della rivista “Prospettive marchigiane”, n. 4, luglio-agosto 1960 (Valerio Volpini, “Un poeta d’Urbino premiato a Viareggio”, pp. 27-29)
- Un foglio a stampa intestato “Rassegne” (“La poesia di Volponi”)
- Un fascicolo di 5 fogli dattiloscritti, numerati 15-19, intitolato “Libero Bigiaretti, La poesia di Paolo Volponi”
- Un fascicolo a stampa, fogli numerati 78-122 (Giacinto Spagnoletti, “Panorama della nuova poesia italiana”)
- Un ritaglio de “Il Resto del Carlino”, 27 settembre 1960 (Luigi Bartolini, “Umori e malumori”)
- Due fogli di giornale (Ugo Moretti, “La Repubblica delle Lettere: l’amica verità”)
- Un fascicolo del giornale “Il Punto della settimana”, n. 37, 10 settembre 1960 (Claudio Varese, “La poesia di Volponi”, p. 8)
- Una busta trasparente contenenti ritagli di giornali con recensioni inviati da L’eco della Stampa:
- “Il Premio Viareggio” (Rassegna di cultura e vita scolastica, luglio-agosto 1960)
- “Conferenza Repaci su Premio Viareggio” (ANSA, 20 agosto 1960)
- “La rosa dei candidati al Premio Viareggio” (La nazione, 21 agosto 1960)
- “Trentaquattro in gara per i Premi Viareggio” (La Tribuna del Mezzogiorno, 24 agosto 1960)
- “Angioletti al Premio Viareggio” (Il lavoro nuovo, 28 agosto 1960)
- “Angioletti vincitore del Premio Viareggio” (Il piccolo, 28 agosto 1960)
- “A G. B. Angioletti il Premio Viareggio” (La prealpina, 28 agosto 1960)
- “G. B. Angioletti ha vinto il Premio Viareggio 1960 per il suo libro I grandi ospiti” (Progresso italo-americano, 2 settembre 1960)
- “La XII edizione del Premio Pozzale” (La voce repubblicana, 2 settembre 1960)
- “Le opere concorrenti al Premio Pozzale” (Avanti!, 3 settembre 1960)
- “Per carità, basta con i premi” (Mondo nuovo, 4 settembre 1960)
- “Viva soddisfazione per il Premio Viareggio a Paolo Volponi” (La voce, 4 settembre 1960)
- “Premiati a Viareggio dodici scrittori convenuti nel giardino del Grand Hotel” (La provincia pavese, 8 settembre 1960)
- “Libreria” (Il resto del Carlino, 9 settembre 1960)
- Pietro Cimatti, “Notte tragica in Versilia” (La fiera letteraria, 11 settembre 1960)
- “Affluenza di poeti al Chianciano 1960” (Il Campo di Siena, 15 settembre 1960)
- “Le porte dell’Appennino” (Notizie di fabbrica – Direzione Stampa Olivetti, 15 settembre 1960)
- “I grandi ospiti” (Italiamondo cronache, 17 settembre 1960)
- “Umori e malumori” (Il resto del Carlino, 27 settembre 1960)
- Beppe Fazio, “Baci e milioni premiano i vincitori del Viareggio” (L’ora, 29 settembre 1960), In duplice copia.
- Angelo Ubiali, “Pietà per i poeti” (L’Italia, 4 ottobre 1960)
- “Libri del trimestre” (Bollettino del Sindacato Nazionale Scrittori, ottobre 1960)
- Francesco Boneschi, “La terza pagina italiana” (L’Italia che scrive, novembre 1960)
- Domenico Gonnella, “Poesie di Paolo Volponi” (Marche nuove, novembre 1960)
- Mario Mariani, “Assaggi letterari” (Gazzetta del Mezzogiorno, 21 dicembre 1960)
- Elio F. Accrocca, “Buon anno, poeti” (La fiera letteraria, 1 gennaio 1961)
- G. Titta Rosa, “Dov’è andata la poesia?” (Corriere lombardo, 3 gennaio 1961)
- “Un sociologo poeta. Paolo Volponi” (Terza pagina, 1961)
- Un fascicolo della rivista “Voci di giovani”, marzo-aprile 1961 (Giovanni Ghilli, “Rassegna della giovane poesia del dopoguerra”, pp. 12-14)
- Un fascicolo di 6 fogli dattiloscritti, intitolato “Paolo Volponi, Le porte dell’Appennino”, corredato di lettera dattiloscritta di Giorgio Baiardi (Urbino, 8 dicembre 1960)
- Un fascicolo del giornale “Il Fauno, agosto-settembre 1960 (“Repaci e Volponi”, p. 1)
- Un fascicolo della rivista “Prospettive marchigiane”, n. 4, luglio-agosto 1960 (Valerio Volpini, “Un poeta d’Urbino premiato a Viareggio”, pp. 27-29)
- Un foglio a stampa intestato “Rassegne” (“La poesia di Volponi”)
- Un fascicolo di 5 fogli dattiloscritti, numerati 15-19, intitolato “Libero Bigiaretti, La poesia di Paolo Volponi”
- Un fascicolo a stampa, fogli numerati 78-122 (Giacinto Spagnoletti, “Panorama della nuova poesia italiana”)
- Un ritaglio de “Il Resto del Carlino”, 27 settembre 1960 (Luigi Bartolini, “Umori e malumori”)
- Due fogli di giornale (Ugo Moretti, “La Repubblica delle Lettere: l’amica verità”)
- Un fascicolo del giornale “Il Punto della settimana”, n. 37, 10 settembre 1960 (Claudio Varese, “La poesia di Volponi”, p. 8)
- Una busta trasparente contenenti ritagli di giornali con recensioni inviati da L’eco della Stampa:
- “Il Premio Viareggio” (Rassegna di cultura e vita scolastica, luglio-agosto 1960)
- “Conferenza Repaci su Premio Viareggio” (ANSA, 20 agosto 1960)
- “La rosa dei candidati al Premio Viareggio” (La nazione, 21 agosto 1960)
- “Trentaquattro in gara per i Premi Viareggio” (La Tribuna del Mezzogiorno, 24 agosto 1960)
- “Angioletti al Premio Viareggio” (Il lavoro nuovo, 28 agosto 1960)
- “Angioletti vincitore del Premio Viareggio” (Il piccolo, 28 agosto 1960)
- “A G. B. Angioletti il Premio Viareggio” (La prealpina, 28 agosto 1960)
- “G. B. Angioletti ha vinto il Premio Viareggio 1960 per il suo libro I grandi ospiti” (Progresso italo-americano, 2 settembre 1960)
- “La XII edizione del Premio Pozzale” (La voce repubblicana, 2 settembre 1960)
- “Le opere concorrenti al Premio Pozzale” (Avanti!, 3 settembre 1960)
- “Per carità, basta con i premi” (Mondo nuovo, 4 settembre 1960)
- “Viva soddisfazione per il Premio Viareggio a Paolo Volponi” (La voce, 4 settembre 1960)
- “Premiati a Viareggio dodici scrittori convenuti nel giardino del Grand Hotel” (La provincia pavese, 8 settembre 1960)
- “Libreria” (Il resto del Carlino, 9 settembre 1960)
- Pietro Cimatti, “Notte tragica in Versilia” (La fiera letteraria, 11 settembre 1960)
- “Affluenza di poeti al Chianciano 1960” (Il Campo di Siena, 15 settembre 1960)
- “Le porte dell’Appennino” (Notizie di fabbrica – Direzione Stampa Olivetti, 15 settembre 1960)
- “I grandi ospiti” (Italiamondo cronache, 17 settembre 1960)
- “Umori e malumori” (Il resto del Carlino, 27 settembre 1960)
- Beppe Fazio, “Baci e milioni premiano i vincitori del Viareggio” (L’ora, 29 settembre 1960), In duplice copia.
- Angelo Ubiali, “Pietà per i poeti” (L’Italia, 4 ottobre 1960)
- “Libri del trimestre” (Bollettino del Sindacato Nazionale Scrittori, ottobre 1960)
- Francesco Boneschi, “La terza pagina italiana” (L’Italia che scrive, novembre 1960)
- Domenico Gonnella, “Poesie di Paolo Volponi” (Marche nuove, novembre 1960)
- Mario Mariani, “Assaggi letterari” (Gazzetta del Mezzogiorno, 21 dicembre 1960)
- Elio F. Accrocca, “Buon anno, poeti” (La fiera letteraria, 1 gennaio 1961)
- G. Titta Rosa, “Dov’è andata la poesia?” (Corriere lombardo, 3 gennaio 1961)
- “Un sociologo poeta. Paolo Volponi” (Terza pagina, 1961)
History
Originariamente conservato all'interno di una cartella sospesa "olivetti synthesis".
Materiale consegnato da Caterina Volponi in data 3 ottobre 2023.
Materiale consegnato da Caterina Volponi in data 3 ottobre 2023.
Creation Date
May 16, 2025
Leaf
sì