CL306 : Septaria
Identifier
CL306
Class
Carbonati
System
Trigonale
Collection
Collezione Lorenzini
Author
Notes / Historical жabel
63F
License
CC BY-SA
Hardness
2,72
Specific weight
3
Chemical formula
CaCO3
General physical properties
Si forma con processo litogenico secondario: una precipitazione chimica di materiale cristallino (generalmente calcite, alabastro, barite o siderite, più raramente gesso, quarzo, marcasite, limonite, vivianite e ossido di manganese) riempie parzialmente o totalmente le fratture in uno strato di rocce tendenzialmente argilloso. Queste fenditure sono spesso concentriche e si originano quando il materiale argilloso, a causa dei movimenti della crosta terrestre, si contrae e perde l'acqua, lasciando quindi uno spazio vuoto che può essere successivamente riempito.
Le septarie sono generalmente di forma globulare, spesso anche con il loro centro "riempito". I noduli sono di solito grigio o marrone scuro a causa delle ossidi di ferro.
Le septarie sono generalmente di forma globulare, spesso anche con il loro centro "riempito". I noduli sono di solito grigio o marrone scuro a causa delle ossidi di ferro.
Sample physical properties
Il campione è un nodulo di septaria di forma subsferica abbastanza appiattita con 13 cm di diametro. Il colore è grigio chiaro e presenta venature di Calcite su una matrice di natura argillosa.
Aggregations
File(s)
Loading...
Name
CL306.JPG
Size
5.39 MB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
f68af8dbfb64923ed3f8015f7ad04b35