Library logo


Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12731/62424
Archival Unit: 2
Chronology: sec. XIV, 3° quarto
Title: Frammento Ex C
Content: 
Dante Alighieri, Commedia

Recto
Foglio sinistro:
Purg. XIII, 139-154 – Purg. XIV – 1-72
Inc. Et ella a me: «Chi t’ha dunque condotto Expl. poi ch’ebbe la parola ad se raccolta.
Foglio destro:
Purg. IV, 106-139 – Purg. V, 1-54
Inc. Et un di lor, che mi sembiava lasso Expl. quivi lume del ciel ne f[ece accorti]

Verso
Foglio sinistro:
Purg. V, 55-136
Inc. Sicché, pentendo et perdonando fora Expl. disposando m’avea con la sua gemma
Foglio destro:
Purg. XIII, 55-138
Inc. che quando fui sì presso di lor giunto Expl. che già lo ‘ncarco di laggiù mi pesa
URI Identifier: http://hdl.handle.net/20.500.12731/62424
Archivist's notes: 
Il frammento, mm 352 x 516, proveniente dal fondo Notarile di Fossombrone, cartella contenente Coperte Staccate”, come rivela la segnatura sulla controguardia anteriore, confrontata con l’Inventario storico compilato nella prima metà del sec. XIX, fungeva un tempo da coperta al protocollo del notaio Giacinto Speranza, segnato “ex C”, a. 1665.
Il distacco della coperta risulta avvenuto prima della compilazione dell’Inventario manoscritto del sec. XIX.
Le modifiche apportate per riutilizzare il bifolio in pergamena come coperta avevano previsto l’applicazione di due quadranti in cartone, a supporto dei piatti, su cui poi erano state rimboccate verso l’interno le parti del bifolio eccedenti, fermate incollando su questi le due controguardie interne in carta. Erano stati poi aggiunti i lacci in pelle allumata di cui rimangono solo piccoli frammenti. Il bifolio così modificato era stato infine ancorato al corpo del volume tramite 3 nervi in cuoio fatti passare attraverso dei fori realizzati in prossimità del dorso.
Sul dorso, ad inchiostro nero, è stata apposta la segnatura “PROT. C. 1665”.

Il frammento, insieme ai frammenti ex B ed ex D, faceva parte di uno stesso manoscritto contenente il testo della Commedia (sicuramente il Purgatorio e il Paradiso), con in calce il Capitolo sulla Commedia di Bosone da Gubbio.
Il bifolio era quello esterno di un fascicolo, come rivela la presenza del richiamo, in basso al centro del foglio di sinistra del recto “Lo dir de l’una”.
Il manoscritto, scritto su due colonne, presentava iniziali delle terzine in echtesis a inchiostro e iniziali di canto ornate e dorate. Non sono documentate iniziali di Cantica.
Physical type: Altro
Extrinsic description: 
Bifoglio membranaceo, mm 352 x 516, minuscola cancelleresca, sec. XIV, 3° quarto.
Foglio: mm 352 x 258.
Preservation status: 
Buono
Notes on the preservation status: 
Restaurato nel mese di ottobre 2023
Language: Italiano
Project: La Commedia dantesca nell'Archivio di Stato di Pesaro Urbino 
Keywords: Dante Alighieri
Divina Commedia
Appears in Collections:1. Frammenti pergamenacei

Show full item record

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.