Repository logo
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Communities & Collections
    Journal Fonds
    Aggregations
    Advanced Search
    Statistics
  1. Home
  2. 6. ARCHIVIO DI STATO PESARO URBINO
  3. SEDE DI PESARO
  4. 1. Frammenti pergamenacei
  5. Frammento Ex D
 

Frammento Ex D

Archival Unit
3
Chronology
sec. XIV, 3° quarto
Content
Dante Alighieri, Commedia

Recto
Foglio sinistro:
Par. XXVI, 31-117
Inc. Dunque all’essença dov’è tan[to av]va[nta]gg[io] Expl. ma solamente il trapassar del sengno.
Foglio destro:
Par. XVII, 64-142 – Par. XVIII 1-6
Inc. che tutta ingrata, tucta macta et empia Expl. presso ad colui c’ogni torto disgrava.

Verso
Foglio sinistro:
Par. XVIII, 7-90
Inc. Io mi rivolsi all’amoroso suono Expl. le parti siccome mi parvor dette
Foglio destro:
Par. XXV, 88-139 – Par. XXVI, 1-30
Inc. Et io le nuove et le scritture antiche Expl. quanto più di bontate in sé comprende
URI
http://hdl.handle.net/20.500.12731/62422
Archivist's notes
Il frammento, mm 356 x 518, proveniente dal fondo Notarile di Fossombrone, cartella contenente “Coperte Staccate”, come rivela la segnatura sulla controguardia anteriore, confrontata con l’Inventario storico compilato nella prima metà del sec. XIX, fungeva un tempo da coperta al protocollo del notaio Giacinto Speranza, segnato “ex D”, a. 1666. Il distacco della coperta risulta avvenuto prima della compilazione dell’Inventario manoscritto del sec. XIX.
Le modifiche apportate per riutilizzare il bifolio in pergamena come coperta avevano previsto l’applicazione di due quadranti in cartone, a supporto dei piatti, su cui poi erano state rimboccate verso l’interno le parti del bifolio eccedenti, fermate incollando su questi le due controguardie interne in carta. Erano stati poi aggiunti i lacci in pelle allumata di cui rimangono solo piccoli frammenti. Il bifolio così modificato era stato infine ancorato al corpo del volume tramite 3 nervi in cuoio fatti passare attraverso dei fori realizzati in prossimità del dorso.
Sul dorso, ad inchiostro nero, è stata apposta la segnatura “PROT. D. 1666”.

Il frammento, insieme ai frammenti ex B ed ex C, faceva parte di uno stesso manoscritto contenente il testo della Commedia (sicuramente il Purgatorio e il Paradiso), con il Capitolo sulla Commedia di Bosone da Gubbio.
Il presente bifolio doveva essere quello esterno del fascicolo, come rivela la presenza del richiamo Quindi onde in basso al centro del foglio di sinistra (recto). Nella struttura complessiva del manoscritto, a tale fascicolo doveva seguire il fascicolo che aveva come bifolio esterno il frammento ex B; il richiamo “Quindi onde” anticipa infatti il primo verso del foglio di destra del frammento ex B (“Quindi onde mosse tua donna Virgilio”).
Il manoscritto, scritto su due colonne, presenta iniziali delle terzine in echtesis a inchiostro e iniziali di canto filigranate e dorate. Non sono documentate iniziali di Cantica.
Physical type
Altro
Description
Bifoglio, membranaceo, mm 356 x 518, minuscola cancelleresca, sec. XIV, 3° quarto.
Foglio: mm 356 x 259.
Preservation status
Buono
Notes on the preservation status
Restaurato nel mese di ottobre 2023
Language
Italiano
Project
La Commedia dantesca nell'Archivio di Stato di Pesaro Urbino 
Keywords
Dante Alighieri
Divina Commedia
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

DANTE_0005.JPG

Description
Frammento Ex D, recto. Dopo il restauro.
Size

38.63 MB

Format

JPEG

Checksum (MD5)

731c5145bdfda36631f4b40c663fcb13-8

  • Relations
Paths
Dante Alighieri, La Commedia 
Events
FRAMMENTI RITROVATI: LA COMMEDIA DANTESCA NELL’ARCHIVIO DI STATO DI PESARO URBINO 
Project
La Commedia dantesca nell'Archivio di Stato di Pesaro Urbino 
Institutions involved
UniurbFondazione BoCentro SemioticaFondazione Murri
Social media
Information
  • General information
  • Offered services
links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy
FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science