Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12731/62420
Numero di corda: | 1 | Data secolare: | sec. XIV, 3° quarto | Titolo: | Frammento Ex B | Contenuto: | Dante Alighieri, Commedia Recto Foglio sinistro: Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia, 97-193 Inc. Non de’ aver li vestimenti ornati Expl. Fortificando la cristiana fede Foglio destro: Par. XXVI, 118-142 - Par. XXVII, 1-57. Inc. Quindi onde mosse tua donna Virgilio Expl. O difesa di Dio perché pur giaci Verso Foglio sinistro: Par. XXVII, 58-141 Inc. Del sangue nostro Cahorsini e Guaschi Expl. onde si svia l’umana famiglia Foglio destro: Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia, 1-96 Inc. Però che sia più fructo et più dilecto Expl. Che fa d’ongnun la spada sua ferita |
Identificativo URI: | http://hdl.handle.net/20.500.12731/62420 | Note dell'archivista: | Il frammento, mm 355 x 516, proveniente dal fondo Notarile di Fossombrone, cartella contenente “Coperte Staccate”, come rivela la segnatura sulla controguardia anteriore, confrontata con l’Inventario storico compilato nella prima metà del sec. XIX, fungeva un tempo da coperta al protocollo del notaio Giacinto Speranza, segnato “ex B”, a. 1664. Il distacco della coperta risulta avvenuto prima della compilazione dell’Inventario manoscritto del sec. XIX. Le modifiche apportate per riutilizzare il bifolio in pergamena come coperta avevano previsto l’applicazione di due quadranti in cartone, a supporto dei piatti, su cui poi erano state rimboccate verso l’interno le parti del bifolio eccedenti, fermate incollando su questi le due controguardie interne in carta. Erano stati poi aggiunti i lacci in pelle allumata di cui rimangono solo piccoli frammenti. Il bifolio così modificato era stato infine ancorato al corpo del volume tramite 3 nervi in cuoio fatti passare attraverso dei fori realizzati in prossimità del dorso. Il frammento, insieme ai frammenti ex D ed ex C, faceva parte di uno stesso manoscritto contenente il testo della Commedia (sicuramente il Purgatorio e il Paradiso), con in calce il Capitolo sulla Commedia di Bosone da Gubbio. Il manoscritto, scritto su due colonne, presenta iniziali delle terzine in echtesis a inchiostro e iniziali di canto filigranate e dorate. Non sono documentate iniziali di Cantica. |
Tipologia fisica: | Altro | Descrizione estrinseca: | Bifoglio, membranaceo, mm 355 x 516, minuscola cancelleresca, sec. XIV, 3° quarto. Foglio: mm 355 x 258. |
Stato di conservazione: | Buono |
Note sullo stato di conservazione: | Restaurato nel mese di ottobre 2023 |
Lingua: | Italiano | Progetto: | La Commedia dantesca nell'Archivio di Stato di Pesaro Urbino |
Compare nelle collezioni: | 1. Frammenti pergamenacei |
Mostra tutti i metadati
I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.