Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 443
Shelfmark
Ashb. 443
Physical type
Manoscritto
Support type
Cartaceo
Date Notes
La data 1465 (<i>terminus post quem</i>) è riportata a c. 126v.
Secular date
sec. XV
Dimensions (mm H x W)
165 x 230
Composite
no
Composite type
Antico
Extent
cc. III + 128 + I
External description
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1465-1500 data desumibile (la data 1465 (terminus post quem) è riportata a c. 126v; la grafia è ascrivibile alla seconda metà inoltrata del secolo XV); cc. III + 128 + I; doppia numerazione moderna sul margine destro, in alto, a matita e in basso, in inchiostro; bianche le cc. Iv-IIIv, 14r-16v, 79r-80v, 127r-128v, I'v. Dimensioni mm 230x165, presente filigrana "Chapeau (de cardinal)", simile a Briquet n. 3387, aa. 1465-1475. Rigatura: segnato a colore solo il rettangolo formato dalla squadratura (linee di giustificazione verticali e righe di testa e di piede), senza rettrici. Ca. mm 158x103 (c. 123v). Disposizione del testo a piena pagina, con dalle 31-33 righe.
Scrittura bastarda di base testuale di una sola mano, che opera anche alcune correzioni al testo; altra mano coeva appone notabilia a margine.
Alle cc. Ir, 1r, 33r, 126v, I'v è impressso il timbro (diam. mm 12 sec. XIX, ultimo quarto) in inchiostro rosso con la croce sabauda coronata della allora "Reale Biblioteca Medicea Laurenziana. Firenze".
Scrittura bastarda di base testuale di una sola mano, che opera anche alcune correzioni al testo; altra mano coeva appone notabilia a margine.
Alle cc. Ir, 1r, 33r, 126v, I'v è impressso il timbro (diam. mm 12 sec. XIX, ultimo quarto) in inchiostro rosso con la croce sabauda coronata della allora "Reale Biblioteca Medicea Laurenziana. Firenze".
Decoration
Presenza di iniziali semplici, di iniziali filigranate, di iniziali ornate, di iniziali fifomorfe.
Filigranata solo l' iniziale a c. 1r (azzurro su rosso); tutte le altre iniziali sono in rosso; titoli rubricati
Filigranata solo l' iniziale a c. 1r (azzurro su rosso); tutte le altre iniziali sono in rosso; titoli rubricati
Internal description
Bruni Leonardo, Vite di Dante e di Petrarca (cc. 1r-13v)
inc. (proemio): [...] la quale opera benchè da me altra volta (c. 1r)
expl. (proemio): grandemente reputata appartenere alla gloria della nostra città. (c. 1v)
inc. (testo): Francesco Petrarca huomo di grande ingegnio (c. 9v)
expl. (testo): a chi non merita come a chi merita dare si puote. (c. 13v)
inc. (testo): I maggiori di Dante furono in Firenze di molto antica stirpe (c. 1v)
expl. (testo): e così per successione andarono le Muse. (c. 12r)
inc. (testo): La vita del Bocchaccio non schriveremo al presente (c. 12r)
expl. (testo): e permuta gli abitatori col volgere di sua rota. (c. 13v)
Compagni Dino, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi (cc. 17r-78v).
inc. (testo): Le ricordanze dell'antiche ystorie lungamente anno stimolata la mente (c. 17r).
expl. (testo): con le sue forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra. (c. 78v).
Buoninsegni, Leonardo, Istorie di Domenico Buoninsegni (cc. 81r-126v)
inc. (testo): Non potendosi conchiudere pacie tra il re Ladislao (c. 81r)
expl. (testo): per le grandi oppressioni avea allora il re Ferdinando dal duca di Calavria. (c. 126v)
inc. (proemio): [...] la quale opera benchè da me altra volta (c. 1r)
expl. (proemio): grandemente reputata appartenere alla gloria della nostra città. (c. 1v)
inc. (testo): Francesco Petrarca huomo di grande ingegnio (c. 9v)
expl. (testo): a chi non merita come a chi merita dare si puote. (c. 13v)
inc. (testo): I maggiori di Dante furono in Firenze di molto antica stirpe (c. 1v)
expl. (testo): e così per successione andarono le Muse. (c. 12r)
inc. (testo): La vita del Bocchaccio non schriveremo al presente (c. 12r)
expl. (testo): e permuta gli abitatori col volgere di sua rota. (c. 13v)
Compagni Dino, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi (cc. 17r-78v).
inc. (testo): Le ricordanze dell'antiche ystorie lungamente anno stimolata la mente (c. 17r).
expl. (testo): con le sue forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra. (c. 78v).
Buoninsegni, Leonardo, Istorie di Domenico Buoninsegni (cc. 81r-126v)
inc. (testo): Non potendosi conchiudere pacie tra il re Ladislao (c. 81r)
expl. (testo): per le grandi oppressioni avea allora il re Ferdinando dal duca di Calavria. (c. 126v)
Related Manuscript
Vite di Dante e del Petrarca
Related Manuscript