[. . .]
Archival Unit
1
Chronology
XIII sec
Content
Pergamena che porta la data del 1789, a cui è unito un sigillo di metallo, il di cui stemma e la di cui iscrizione ci porta [sic] sul finire del secolo XIII, quando erano Signori di Castel delle Ripe Oddo Brancaleoni e suo figlio Monaldo.1
Description level
Archivist's notes
Busta 15
1 Per ragioni che non è facile lumeggiare si trova attualmente indicizzato al numero uno di questo fondo un documento diverso da quello descritto dal regesto di Luigi Nardini: una lettera cartacea di quattro pagine, scritta da Casteldurante il giorno 24 settembre 1590 da un tal Benedetto Perag.ni ed indirizzata al conte Antonio Brancaleoni di Piobbico, il quale era desideroso di sapere se i suoi antenati fossero stati signori del Castello delle Ripe, che nel 1277 fu distrutto dai ghibellini urbinati. Come ben sanno i cultori di storia durantina, tale circostanza indusse i superstiti a rifugiarsi più a valle, dove - nel 1284 - Guglielmo Durand, prelato francese inviato da papa Martino IV, provvide alla fondazione di una nuova città, che in suo onore fu chiamata Castel Durante (l’odierna Urbania). Come prova del fatto che i Brancaleoni erano stati effettivamente signori del suddetto castello, il firmatario allega alla sua lettera un sigillo di metallo, trovato da un contadino intento a lavorare le terre ove anticamente sorgeva il Castello delle Ripe; purtroppo il sigillo non è stato conservato, e risulta pertanto impossibile verificare se le informazioni in esso contenute possano effettivamente confermare le deduzioni del firmatario della lettera, deduzioni sulle quali pesa il legittimo sospetto di piaggeria.
1 Per ragioni che non è facile lumeggiare si trova attualmente indicizzato al numero uno di questo fondo un documento diverso da quello descritto dal regesto di Luigi Nardini: una lettera cartacea di quattro pagine, scritta da Casteldurante il giorno 24 settembre 1590 da un tal Benedetto Perag.ni ed indirizzata al conte Antonio Brancaleoni di Piobbico, il quale era desideroso di sapere se i suoi antenati fossero stati signori del Castello delle Ripe, che nel 1277 fu distrutto dai ghibellini urbinati. Come ben sanno i cultori di storia durantina, tale circostanza indusse i superstiti a rifugiarsi più a valle, dove - nel 1284 - Guglielmo Durand, prelato francese inviato da papa Martino IV, provvide alla fondazione di una nuova città, che in suo onore fu chiamata Castel Durante (l’odierna Urbania). Come prova del fatto che i Brancaleoni erano stati effettivamente signori del suddetto castello, il firmatario allega alla sua lettera un sigillo di metallo, trovato da un contadino intento a lavorare le terre ove anticamente sorgeva il Castello delle Ripe; purtroppo il sigillo non è stato conservato, e risulta pertanto impossibile verificare se le informazioni in esso contenute possano effettivamente confermare le deduzioni del firmatario della lettera, deduzioni sulle quali pesa il legittimo sospetto di piaggeria.
Physical type
Rotolo
Preservation status
Buono
Language
Latino
File(s)
Loading...
Name
0001B_R.jpg
Size
25.43 MB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
352d73f498b394bb2012de44966a7916-6