Repository logo
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Communities & Collections
    Journal Fonds
    Aggregations
    Advanced Search
    Statistics
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  3. Settore Biblioteche di Ateneo
  4. 3. Riviste
  5. Urbinum
  6. Urbinum 1927 - 930
 

Urbinum 1927 - 930

Archival Unit
2
Start Date
1927
End Date
1930
URI
http://hdl.handle.net/20.500.12731/6537
Description
Contenuti:
- A. 1, n. 1, feb. 1927
La Direzione, [s.t.], p. 1-2; Luigi Renzetti, "Continuando", p. 3-6; Francesco A. Ferrari, "Le origini profane in Israele della divina sapienza, p. 7-14; Aldolfo Zerboglio, "I nuovi orientamenti della cultura", p. 15-18; Eller, "Luciano Laurana architetto del Palazzo ducale di Urbino", p. 19-21; Bruno Fattori, "Un poeta non laureato", p. 22-25; Pietro D'Ambrosio, "Ezio Bolaffi, La Grecia e Roma antica"; Michele Gallinaro, "La relatività", p. 27-30; L.r., "Un quadro di Raffaello ad Urbino", p. 31-32.
- A. 1, n. 2-3, mar.-apr. - mag.-giu. 1927
La Direzione, "La celebrazione raffaellesca", p. 33-35; Giuseppe Lipparini, "Il ritorno a Raffaello", p. 36-45; Civis, "Il ritratto di 'gentildonna' di Raffaello, p. 46-48; Pietro D'Ambrosio, "Un maestro di lettere e di vita", p. 49-60; Francesco A. Ferrari, "L'unità ideale della vita in Luigi Luzzati", p. 61-64; Cino Chiarini, "L'ultimo grillo", p. 65; Achille Bertini Calosso, "Giulio Cantalamessa", p. 70-75; Michele Gallinaro, "La relatività", p. 76-80; Luigi Nardini, "Stemmi comunali di Urbino", p. 81; La pagina delle recensioni, p. 81-93; "Interessi culturali urbinati", p. 94-96.
- A. 1, n. 4-5, lug.-ago. - set.-ott. 1927
La redazione, Lacrime e fiori, p. 96; Francesco A. Ferrari, L'Armonia e la musicalità del mondo in Pitagora, p. 97-107; Ezio Bolaffi, Sallustio e i tempi in cui visse, p. 108-114; Luigi Nardini, L'arte tipografica in Urbino, p. 115-117; [Poesie], p. 118-124; [Recensioni], p. 125-133; Francesco A. Ferrari, Interiorità di vita e di poesia, p. 134-138; Michele Gallinaro, La relatività, p. 139- 142; Argo, Note ed appunti, p. 143-145; Interessi culturali urbinati, p. 146-148.
- A. 1, n. 6, nov.-dic. 1927
Giulio Forchielli, Un documento ignoto di storia urbinate e cagliese, p. 149-161; Francesco A. Ferrari, Armonia e grecità, p. 162-167; Ezio Bolaffi, Sallustio e i tempi in cui visse, p. 168-174; [Poesie], p. 175-177; [Recensioni], p. 178-185; Interessi urbinati, p. 186-189; Note ed appunti, p. 190.
- A. 2, n. 1, gen.-feb. 1928
Agostino Michelini Tocci, Nell'anno VI dell'era fascista, p. 1-8; A. Ferrari, Alessandro Chiappelli nel cinquantennio della sua attività, p. 9-13; Sergio Zanotti, Ada Negri, p. 14-23; Michele Ferullo, Omero, p. 24-27; [Recensioni], p. 28-37;Luigi Nardini, Dominj e giurisdizioni della famiglia dei conti Onesti nel Montefeltro, p. 38-40.
- A. 2, n. 2, mar.-apr. 1928
L'annuale festa di Raffaello, p. 41-43; Luigi Renzetti, Le due provincie di Pesaro e di Urbino nella storia della denominazione, p. 44-54; Sergio Zanotti, Ada Negri, p. 55-66; Michele Ferullo, Omero, p. 67-71; [Recensioni], p. 72-81; Interessi culturali urbinati, p. 82; Note ed appunti, p. 83; Necrologi, p. 84.
- A. 2, n. 3-4, mag.-giu. - lug.-ago. 1928
Silvestro Baglioni, L'ideale pittorico di Raffaello, p. 85-104; Un omaggio delle donne urbinati a Vittorio Emanuele II, p. 1905-113; Agostino Fattori, Lo scultore Aldo Gamba, p. 114-117; [Poesie], p. 118-120; Luigi Nardini, I conti Bandi di Rimini e di Urbino, p. 121-125; [Recensioni], p. 126-128.
- A. 2, n. 5, set.-ott. 1928
Pietro D'Ambrosio, Ludovico Pastor, p. 129-135; Agostino Fattori, Un maestro, p. 136-138; Luigi Renzetti, Federico da Montefeltro, p. 139-146; Luigi Nardini, I conti Bandi di Rimini e di Urbino, p. 147-151; [recensioni], p. 152; Necrologi, p. 153; Giuseppe Morpurgo, Una minestra calda, p. 154-160.
- A. 2, n. 5, nov.-dic. 1928
Henricus Rex, Il S. Giorgio della Giarrettiera di Raffaello, p. 161-170; Oreste Ferdinando Tencajoli, La cella dipinta da Antonio da Ferrara a Talamello nel Montefeltro, p. 171-184; Agostino Fattori, Cecco d'Ascoli, p. 185-191; La pagina delle recensioni, p. 192-200.
- A. 3, n. 1-2, gen.-feb. - mar.-apr. 1929
D., Una giornata d'arte ad Urbino, p. 1-4; Oreste Ferdinando Tencajoli, La cella dipinta da Antonio da Ferrara a Talamello nel Montefeltro, p. 5-16; [12] p. di tav.; O.E., Il libro del cortegiano, p. 17-23; [Poesie], p. 24-28; La pagina delle recensioni, p. 29-32.
- A. 3, n. 3-4, mag.-giu. - lug.-ago. 1929
Agostino Fattori, "Il girono" di Giuseppe Parini, p. 33-51; Bernardino Ciarabalà, Clemente XI nella poesie di Alessandro Guidi, p. 52-64; Michele Ferullo, Ecloga VII di Virgilio, p. 65-68; Luigi Nardini, La tomba del Cardinale Stefano Nardini ed i suoi due palazzi in Roma, p. 69-74; La pagina delle recensioni, p. 75-80.
- A. 3, n. 5-6, set.-ott. - nov.-dic. 1929
Agostino Fattori, Baldassarre Castiglione e la Corte di Urbino, p. 81-101; Ostilio Zvchegna, I primi abitatori. La battaglia di Sentino, p. 102-107; Orlando Emanuelli, Giulio Salvadori. L'uomo, l'opera, p. 108-122; Enrico Liburdi, Cassero o fortezza o rocca di Castel Durante, p. 123-130; La pagina delle recensioni, p. 131-132.
- A. 4, n. 1, gen.-feb. 1930
La Direzione, p. 1; Orlando Emanuelli, Giulio Salvadori. L'uomo, l'opera, p. 2-11; Bruno Fattori, Alla Vittoria di Ascoli, p. 12-15; Agostino Fattori, Ricordo del principe Emanuele Ruspoli di Candriano, p. 16-18; Giuseppe Cetrangolo, Il "Magnificat" del Botticelli, p. 19-21; Gino Franceschini, Il virtuoso condottiere, p. 22- 29; La pagina delle recensioni, p. 30-32.
- A. 4, n. 2, mar.-apr. 1930
Orlando Emanuelli, Giulio Salvadori. L'uomo, l'opera, p. 1-12; Enea Merolli, Angoscia, p. 13; Pirro Marchetti, Bandi ducali, p. 14-24; Ottorina Ferrari, Un'opera del Caravaggio nel palazzo malatestiano di Fano, p. 25-26; Argo, Vita intellettuale d'Urbino, p. 27-28; La pagina delle recensioni, p. 29; Atti dell'Accademia, p. 30-32.
- A. 4, n. 3-4, mag.-ago. 1930
La festa di Raffaello, p. 1-6; L'Università fascista di Urbino, p. 6-10; Francesco Bubbolini, [poesie], p. 11; Aurelio Pirro Marchetti, Bandi ducali, p. 12-27; Luigi Nardini, Basi e cippi, p. 28-47; Ezio Bolaffi, Orlando, p. 48-51; La pagina delle traduzioni, p. 52-56; Antonietta M. Bessone Aureli, Notizia di codici urbinati, p. 57-58; Vita intellettuale d'Urbino, p. 59-64.
- A. 4, n. 5, set.-ott. 1930
Luigi Nardini, Mausolei, p. 1-6; Michele Ferullo, Tramonto, p. 7; R. Sassi, Di alcuni capitoli o patti tra Federico II Duca d'Urbino e la terra di Fabriano, p. 8-21; Eller, Luciano Laurana, p. 22-29; La pagina delle recensioni, p. 30-32.
- A. 4, n. 6, nov.-dic. 1930
Giorgio Andreoli, Gubbio ed Urbino, p. 1-14; Bruno Fattori, La pagina della poesia, p. 1519; G. Franceschini, Luciano Laurana, p. 20-26; La pagina delle recensioni, p. 27-30; Atti della R. Accademia Raffaello, p. 31-32.
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

URBINUM_1927_930_00001.jpg

Size

14.27 MB

Format

JPEG

Checksum (MD5)

9c17c7b764edcc22ffe8861490f88918

Institutions involved
UniurbFondazione BoCentro SemioticaFondazione Murri
Social media
Information
  • General information
  • Offered services
links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy
FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science