Sezione Manoscritti
Denominazione
Sezione Manoscritti
Tipologia
Sezione
Soggetto conservatore
Note dell'archivista
Per chiarezza espositiva si riassume qui di seguito l’organizzazione delle buste del c. d. Archivio Storico.
Le buste della Congregazione di Carità sono 54 ed hanno una numerazione da 1 a 54; tutte le altre (eccezion fatta per il Fondo Staccoli, costituito da quattro buste numerate da I a IV), risultano unite in un’unica sequenza che va da 1 a 245, all’interno della quale le buste del Fondo dell’Università vanno da 1 a 92 e da 241 a 245, tutte le altre, vale a dire le buste da 93 a 240, appartengono al Fondo del Comune; la circostanza che il repertorio del Moranti riporti una doppia numerazione, in basso a destra quella riferita alla numerazione complessiva ed in altro a sinistra quella riferita alla numerazione interna al singolo fondo, ha comportato innumerevoli disguidi.
Le buste della Congregazione di Carità sono 54 ed hanno una numerazione da 1 a 54; tutte le altre (eccezion fatta per il Fondo Staccoli, costituito da quattro buste numerate da I a IV), risultano unite in un’unica sequenza che va da 1 a 245, all’interno della quale le buste del Fondo dell’Università vanno da 1 a 92 e da 241 a 245, tutte le altre, vale a dire le buste da 93 a 240, appartengono al Fondo del Comune; la circostanza che il repertorio del Moranti riporti una doppia numerazione, in basso a destra quella riferita alla numerazione complessiva ed in altro a sinistra quella riferita alla numerazione interna al singolo fondo, ha comportato innumerevoli disguidi.
Condizione di accesso
Il materiale d'archivio è consultabile dietro la supervisione del personale della Biblioteca
Data di creazione
2021-10-18T16:30:48.445Z
Livello di descrizione inferiore

Livello di descrizione inferiore
(Tutti)
Risultati 1-1 di 1 (Search time: 0.001 seconds).
Titolo | Livello di descrizione | Tipo |
---|---|---|
4. Extravaganti | Sezione Manoscritti | Serie |