Repository logo
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Communities & Collections
    Journal Fonds
    Aggregations
    Advanced Search
    Statistics
  1. Home
  2. Fondi
  3. 1. "Carte Bedeschi"
 

1. "Carte Bedeschi"

Loading...
Thumbnail Image
Author(s)
Bedeschi, Lorenzo 
Series
Serie
Custodian
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 
Fonds Parent
Bedeschi, Lorenzo 
Description
La serie “Carte Bedeschi” contiene documentazione storica originale, come i resoconti delle visite apostoliche e varie pubblicazioni a stampa edite tra fine Ottocento e i primi decenni del Novecento, opuscoli ed estratti di saggi storiografici di Lorenzo Bedeschi o di altri autori, recensioni e segnalazioni degli scritti di Bedeschi, suoi appunti e documentazione personale e di lavoro e, in parte minore, testi editi e inediti di Romolo Murri e carteggi (in originale, fotocopia e trascrizione) tra personalità del mondo cattolico della prima metà del Novecento.
Extent
45 buste
Language
Italiano
Arrangement Notes
Il materiale è stato condizionato in buste dallo stesso Bedeschi, che ha anche provveduto a numerarle sul dorso e ad elencarne il contenuto in un quaderno (per le buste da 1 a 39, mentre quelle da 40 a 45 sono state numerate in fase di inventariazione). I fascicoli e le unità documentarie all’interno di ogni busta sono state numerate dal soggetto produttore e sommariamente descritte nel quaderno. Il titolo di ogni busta è quello attribuito dal soggetto produttore. Anche per i fascicoli e le unità documentarie sono stati ripresi i titoli attribuiti dal soggetto produttore, scritti nel quaderno e nel piatto interno di ogni contenitore (sono solo stati corretti evidenti refusi e trasformato lo stampatello in minuscolo). Nel caso di pubblicazioni a stampa il titolo attribuito da Bedeschi è seguito dalla corretta citazione bibliografica dell’unità documentaria. La locuzione “estratto da” indica un esemplare in forma di estratto tipografico, con propria copertina ed esplicita indicazione di “estratto”, mentre “in” indica pagine ritagliate o fotocopiate (sia per monografie che per riviste). Si preferisce la citazione in forma di monografia, pur mantenendo tra parentesi la citazione “estratto da”, per quelle pubblicazioni con titolo proprio la cui paginazione inizia da p. 1 (e non dalla pagina in cui compare nell’opera da cui è estratto). Nei casi in cui è presente l’intera pubblicazione comprendente lo scritto segnalato nell’indice, si cita l’intera pubblicazione seguita dall’indicazione “contiene” e citazione dello specifico contributo. Viene sempre indicato se si tratta di documentazione in fotocopia e se è presente materiale allegato (fogli di appunti, lettere, ritagli di giornale ecc.).
URL
https://sanzio.uniurb.it/handle/20.500.12731/74713
Creation Date
September 24, 2020
Leaf
sì
  • Fonds Context
  • Fonds Events
  • Fonds’ Publications
  • Relations

Fonds Tree

                                                       
Institutions involved
UniurbFondazione BoCentro SemioticaFondazione Murri
Social media
Information
  • General information
  • Offered services
links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy
FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science